By

Corso Istruttori I Livello (ISV) – apertura iscrizioni moduli MDS specialità tavola a vela, catamarani, kiteboard – 10/14 ottobre 2022 LNI Ostia

I moduli MDS per le discipline in oggetto, verranno svolti in presenza dal gg 10 al gg 14 ottobre p.v. presso la sede della LNI Ostia.

 

Per procedere all’iscrizione ai moduli MDS si ricorda di inviare la domanda a iscrizioni@fivlazio.com (fare attenzione all’indirizzo email) entro e non oltre il giorno 02 ottobre p.v. allegando la documentazione (esclusivamente in formato pdf; no jpeg, tiff, etc…) di seguito prevista:

 

1) Copia del bonifico di € 310 (trecentodieci/00) intestato a FEDERAZIONE ITALIANA VELA – COMITATO IV ZONA

CODICE IBAN (BNL, Roma Piazza Medaglie D’Oro) IT 35 K 01005 03216 000000014345

Indicando nella causale il nome, cognome, moduli MDS e disciplina prescelta

2) Copia del bonifico attestante l’avvenuta iscrizione al Registro Aspiranti Istruttori con data antecedente alla data di certificazione del Tirocinio.

3) Schede di valutazione (in allegato) degli Istruttori Tutor compilata durante il Tirocinio;

a. Almeno 40 ore presso il proprio Circolo;

b. 40 ore durante attività Zonali sotto il controllo diretto del Comitato di Zona.

c. Il Tirocinio deve essere completato prima dei 4 Moduli MDS.

4) Dichiarazione dei Presidenti degli affiliati dove si è svolto il tirocinio con l’indicazione delle ore di attività svolte.

5) Copia del brevetto BLS/BLSD in corso di validità, effettuato presso gli enti accreditati al 118 regionale.

6) Attestati di partecipazione agli MDZA e MDG (no allegati, provvederà a verifica direttamente il Comitato di Zona)

 

Per eventuali chiarimenti e informazioni rivolgersi al Direttore Sportivo Andrea Mauro cell. 3383945551, emaildirettoresportivo@fivlazio.com

 

Si consiglia di verificare attentamente prima dell’invio dell’email, la correttezza di quanto sopra richiesto (Normativa Istruttori vigente), in quanto non verranno prese in considerazione le iscrizioni con documentazione parziale e/o illeggibile.

By

PROGRAMMATI I NUOVI CORSI BLSD 2022

Il COMITATO IV ZONA FIV ORGANIZZA PER SABATO 29 GENNAIO E SABATO 19 FEBBRAIO 2022 CON L’ASSOCIAZIONE IRC-COMUNITA’ E CON IL PORTO TURISTICO DI ROMA UN CORSO(*) BLSD CON LE SEGUENTI DATE

 

I   corso 29 gennaio ore 9.00

II  corso 19 febbraio ore  9.00

(*) per ogni corso minimo 6 o massimo 18 partecipanti.

 

DESTINATARI:

Tutti i tesserati in regola con il tesseramento FIV 2022

 

L’ASSOCIAZIONE

L’attività dell’Associazione si integra con quella di IRC – ItalianResuscitation Council (https://www.ircouncil.it/) del quale l’Associazione condivide le finalità e del quale costituisce struttura collegata. L’Associazione si uniforma alle indicazioni scientifiche e organizzative elaborate da IRC e trasfuse nelle linee guida da questo emanate in sintonia con European ResuscitationCouncil  e  secondo  ILCOR (International Liaison Committee On Resuscitation). Il corso prevede la presenza di un istruttore ogni 6partecipanti.

 

LUOGO DEL CORSO:

Il Corso avrà si svolgerà presso la sala convegni del Porto Turistico di Roma.

 

ISCRIZIONE:

Per iscriversi inviare prenotazione via mail a: iscrizioni@fivlazio.com indicando:

nominativo + giorno e fascia oraria prescelta + recapito telefonico + tessera fiv + circolo

 

Il versamento di € 50 verrà effettuato con pagamento in contanti ( NO bancomat/carte di credito/debito) direttamente all’Associazione il giorno del corso e l’ingresso sarà consentito solo con green pass valido secondo la normativa vigente alla data dello svolgimento del corso.

 

la prenotazione è obbligatoria anche per poter comunicare i nominativi dei partecipanti al 118 in anticipo e di essere ragionevolmente sicuri della partecipazione in quanto il team di istruttori sarà programmato in base al numero dei partecipanti. Il corso è valido anche per coloro che debbono rinnovare il la certificazione alla scadenza dei due anni.

 

Le iscrizioni avranno termine il 25 gennaio o prima se esauriti i posti disponibili

By

CORSO AGGIORNAMENTO ISTRUTTORI PARASAILING

Link Bando Corso

CORSI DI AGGIORNAMENTO ISTRUTTORI IV ZONA
I Percorsi Formativi della Federazione Italiana Vela sono stati strutturati sulla base di quanto previsto nel “Sistema di Qualifica dei Tecnici Sportivi” (SNaQ) del CONI e delle indicazioni contenute nel “MNA National Sail Programme” della World Sailing.
OBBIETTIVI DELL’AGGIORNAMENTO
Un elemento fondamentale nella preparazione dei Tecnici è quello della Formazione Permanente, in questa ottica, la Formazione Istruttori FIV del Comitato IV Zona Lazio organizza nei giorni 18 e 19 dicembre 2021 un Corso Aggiornamento Istruttori – Para Sailing
ACCESSO AL CORSO
Il corso è riservato ad un massimo di 30 partecipanti (con un minimo di 5). Possono richiedere la partecipazione al Corso gli Istruttori della Federazione Italiana Vela tesserati in IV zona in possesso di un brevetto di qualsiasi livello, iscritti al Registro Istruttori in Attività 2021 e con valida certificazione medica per l’anno 2021.
DOVE
Il corso sarà erogato in presenza presso il Porto Turistico di Roma e l’accesso al corso sarà consentito esclusivamente con green pass valido
QUANDO
Programma 18-19/12/2021
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Le domande di iscrizione dovranno pervenire via mail al seguente indirizzo iv-zona@federvela.it entro il 30 novembre 2021
COSTO DEL CORSO
E’ prevista una quota di iscrizione di € 50 (€ cinquanta/00) da versare con bonifico a FEDERAZIONE ITALIANA VELA – COMITATO IV ZONA
CODICE IBAN (BNL, Roma Piazza Medaglie D’Oro)
IT35K0100503216000000014345
causale “ Corso Aggiornamento Parasailing  + nominativo + circolo+n.tesseraFIV.
CREDITI FORMATIVI
Il corso dà diritto all’assegnazione di n.3 Crediti Formativi previsti nel Sistema Nazionale di Qualifiche (SNaQ) dei Tecnici Sportivi del Coni. Al termine del corso il Coordinatore trasmetterà alla FIV l’elenco degli Istruttori aggiornati. Il corso sarà registrato nella scheda intranet dell’ Istruttore.
INFO
Per informazioni iv-zona@federvela.it

By

ISTITUZIONE TAVOLO PERMANENTE PROGETTI INCLUSIONE SOCIALE

Il Comitato IV Zona ha intenzione di istituire un tavolo permanente per sostenere i circoli che svolgono attività di carattere sociale sul territorio attraverso progetti che utilizzano la vela come strumento educativo e di prevenzione del disagio sociale e psicofisico, di sviluppo e di inclusione sociale, di recupero e di socializzazione, di integrazione dei gruppi a rischio di emarginazione e delle minoranze.

A tal proposito si richiede a tutti gli affiliati interessati di inviare via mail entro lunedì 22 febbraio una breve nota descrittiva con le attività di inclusione sociale e i progetti che il circolo ha sostenuto e promosso negli ultimi 4 anni.

Indirizzo mail di riferimento: iv-zona@federvala.it

Il Comitato IV Zona FIV

By

NUOVI “RISTORI” PER LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE

Sperando di fare cosa utile sono ad informarvi che la Giunta Zingaretti, visto il perdurare della chiusura degli impianti sportivi, ha approvato venerdi scorso dei nuovi “ristori” per l’associazionismo sportivo di base del Lazio ( ASD e SSD ) con uno stanziamento, riferito sempre al 2020, di circa 2 milioni di euro.  

Sono previste 2 tipologie di contributo:

  • Contributo a fondo perduto in favore di ASD/SSD che organizzano attività sportive senza avere spazi in gestione: 1000 euro 
  • Contributo a fondo perduto in favore di ASD/SSD che, oltre ad organizzare attività sportive, abbiano in gestione spazi destinati allo svolgimento di attività sportive in affitto, comodato d’uso, concessione ecc… (a mero titolo esemplificativo parliamo di palestre, piscine, campetti, ecc… ): 2000 euro   

Parliamo, è bene ribadirlo, di gestione di spazi di natura pubblica o privata, dedicati all’attività sportiva. Possono presentarsi, quindi, anche i cosiddetti concessionari che spesso operano in contesti difficilissimi e rappresentano la parte più debole del settore.

Nello specifico i beneficiari dei contributi saranno le ASD/SSD che alla data di presentazione della domanda posseggano i seguenti requisiti:

  • Essere affilate ad un organismo sportivo riconosciuto dal CONI (FSN, EPS, DSA, AB)
  • Essere iscritte al registro CONI e/o al registro parallelo CIP
  • Essere regolarmente costituite da almeno 2 anni;
  • Avere sede nel territorio della Regione Lazio;
  • Essere in grado di comprovare adeguatamente di aver svolto, nel periodo dal 1 gennaio 2019 al 31 dicembre 2019, attività sportive e/o manifestazione sportive
  • Avere alla data del 15 Novembre 2020 un numero di almeno 25 tesserati atleti
  • Avere almeno un (1) istruttore in possesso di diploma in scienze motorie o in alternativa tecnici sportivi riconosciuti dal Coni e/o dal CIP o dalle organizzazioni sportive dagli stessi riconosciute, ed abilitati ai sensi del quadro normativo vigente

Come potrete vedere si tratta di requisiti che dovrebbero possedere la maggior parte delle ASD e SSD del Lazio e, come potrete verificare, anche la modulistica è stata ulteriormente semplificata per garantire la massima partecipazione. Nel bando, che sarà curato da Lazio Crea, braccio operativo della Regione Lazio, potrete trovare anche una mail e un numero di telefono per l’assistenza tecnica alla compilazione. 

Tutti i materiali per partecipare ( bando e formulario di partecipazione ) li trovate seguendo il link 

https://www.laziocrea.it/laziocrea/gare/avviso-pubblico-per-la-concessione-di-contributi-a-fondo-perduto-alle-associazioni-sportive-dilettantistiche-asd-e-alle-societa-sportive-dilettantistiche-ssd-della-regione-lazio/

NB: La scadenza è il 23 Dicembre, ma il bando è “a sportello” . Sarà quindi fondamentale richiedere il “ristoro” nel più breve tempo possibile per non rischiare, anche se abbiamo immaginato una platea di partecipanti piuttosto realistica, che le risorse si possano esaurire.

By

RICHIESTA REGATE ZONALI 2020

Grazie Con l’approssimarsi del nuovo anno il Comitato IV Zona si accinge a redigere il calendario delle manifestazioni veliche zonali.

La normativa federale  attribuisce ai Comitati di Zona il coordinamento e la regolamentazione delle manifestazioni a livello zonale con lo scopo di evitare concomitanze di date con manifestazioni  internazionali e nazionali, favorire la partecipazione dei regatanti e garantire loro manifestazioni di alto livello qualitativo.

Inoltre, come consuetudine, questo Comitato intende bandire per il 2020, in accordo con i delegati delle classi, il Campionato zonale derive ed il Campionato zonale altura.

I Circoli interessati a presentare la candidatura per ospitare e organizzare una regata del Campionato Zonale devono inviare al Comitato di Zona entro il 27 dicembre la modulistica opportunamente compilata.

Di seguito il link al modulo di richiesta per l’organizzazione delle regate del Campionato zonale derive ed altura e la scheda da inviare.

MODULO RICHIESTA   ASSEGNAZIONE   REGATA   ZONALE 2020

SCHEDA    ASSEGNAZIONE   REGATA   ZONALE 2020

Le regate valide per il Campionato Zonale Derive o Altura saranno inserite nel calendario regate dal Comitato IV Zona.

La modulistica opportunamente compilata deve essere inviata entro il 27 dicembre al seguente indirizzo di posta elettronica:

 iv-zona@federvela.it

Comitato IV Zona – FIV

Questo è dovuto la fatto che gli effetti del Viagra si avvertono anche a livello della circolazione sanguigna clicca qui e non solo perchè provi uno stato di eccitazione laggiù

By

BANDO CORSO ADI 2019

Il Comitato IV Zona indice un Bando di partecipazione al Corso Aiuto Didattico Istruttore in programma nei giorni 21- 22 – 23 giugno sul lago di Bracciano.

OBIETTIVI DEL CORSO

Fornire una preparazione di base a tutti coloro che tesserati FIV e con una buona esperienza velica intendono dedicarsi all’insegnamento dello Sport della Vela, mettendoli in condizione di collaborare, presso la Scuola di Vela del Circolo di appartenenza, mediante una attività di simulazione e di supporto agli Istruttori in iniziative promozionali e nella didattica dei corsi. L’Aiuto didattico, dovrà svolgere attività pratica presso la Scuola di Vela del proprio Affiliato. Il controllo dello svolgimento effettivo di questa parte pratica è di competenza dei Comitati di Zona. Nel caso il proprio Affiliato non abbia la scuola di Vela l’Aiuto Didattico potrà concordare con il Comitato di Zona un altro Affiliato presso il quale potrà svolgere l’attività pratica. 

STRUTTURA DEL CORSO  

Il corso è con frequenza obbligatoria ed è strutturato nei giorni:21-22-23 giugno, presso il circolo Planet Sail Bracciano orario: 09.00-18.00.Al termine del corso gli allievi risultati idonei saranno abilitati a effettuare il periodo di tirocinio presso la società di appartenenza secondo la normativa Formazione 2019. Nella  giornata conclusiva del 23 giugno agli allievi sarà sottoposto un test  che consentirà  di verificare le capacità acquisite in occasione del corso e in caso di superamento di ottenere la qualifica di Aiuto Istruttore Didattico.

REQUISITI PER ACCEDERE AL CORSO

a) Essere cittadini italiani.

b) Aver compiuto il sedicesimo anno d’età.

c) Essere tesserati presso la FIV  per l’anno in corso con idoneità medico sportiva.

d) Essere presentati dal Presidente di un Affiliato FIV, il quale attesti, tramite curriculum vitae che il candidato:

1) abbia buone capacità tecniche nella conduzione di imbarcazioni.    Tavole a vela di vario tipo (derive, catamarani, barche collettive);

   2) abbia svolto attività sportiva su vari tipi d’Imbarcazioni/Tavole a vela almeno a livello Zonale, indicando le manifestazioni sportive e i risultati conseguiti negli ultimi due anni e nell’anno in corso;

  3)sappia nuotare e immergersi con disinvoltura anche con indumenti.

e) Sia autorizzato in forma scritta, se minore, da chi esercita la potestà legale.

La mancata indicazione nella domanda di iscrizione di uno dei requisiti comporta l’automatica esclusione dal corso.

MATERIALE DIDATTICO

I partecipanti dovranno presentarsi muniti del seguente materiale:

abbigliamento tecnico per le uscite in acqua, aiuto al galleggiamento,

penna, block notes.

COSTI DI PARTECIPAZIONE

Il costo di partecipazione al corso è di euro 140,00 che dovrà essere versata con bonifico bancario intestato a Federazione Italiana Vela  IBAN IT35K0100503216000000014345 indicando nella causale “Corso ADI – Cognome nome n. tesser FIV del corsista”.

Si ricorda che la frequenza è obbligatoria. In caso di assenza anche e solo ad alcune ore, non verrà rilasciato il titolo di ADI, né potrà essere restituita la quota di partecipazione.

Sono a carico dei partecipanti, non compresi nella quota di partecipazione:

I costi di trasferimento dall’abitazione alla sede del corso

I costi di vitto ed eventuale alloggio.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

E’ ammessa la partecipazione di massimo 30 allievi in base all’ordine di iscrizione. Verranno prese  in considerazione solamente le iscrizioni complete inviate con tutta la documentazione prevista in allegato. Non sono accettate iscrizioni mancanti di dati o documentazione. L’iscrizione dovrà essere inviata entro le 24:00 del 10 giugno 2019 all’indirizzo

 mail iv-zona@federvela.it allegando la seguente documentazione:

Lettera  presentazione del presidente del circolo di appartenenza (mod. A)

Curriculum sportivo (mod. B)

Solo per candidati minorenni, dichiarazione in originale del genitore/esercente  patria potestà che autorizza la partecipazione al corso (mod. C)

Copia bonifico di pagamento della quota di partecipazione (vedi Costi di partecipazione).

Normativa Formazione 2019

Carnevale a Mare 2019, provvede a recapitare clicca qui Cialis i farmaci al domicilio del cliente entro un’ora.Porta in giro per il mondo la passione per lo sport.

By

CORSO BLS-D A ROMA PER GLI ISTRUTTORI FIV DEL LAZIO

Il COMITATO IV ZONA FIV ORGANIZZA PER GIOVEDÌ 8 FEBBRAIO  2018 A ROMA UN CORSO BLS-D RIVOLTO AGLI ISTRUTTORI  FIV DEL LAZIO

PROGRAMMA:
Il Corso è suddiviso in 2 moduli per un totale di 5 ore di lezioni teorico/pratiche erogate da Istruttori BPSD certificati dall’ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi) e dall’AHA (American Heart Association) e riconosciuti dall’ARES 118. Il corso prevede la presenza di un direttore al corso e di un istruttore ogni 5-6 partecipanti. Il Corso avrà inizio alle ore 12:00 e si concluderà alle 17:00, si svolgerà presso la sede della Granlasco Vela d’Altura a Roma Lungotevere dei Mellini – Sottoponte Regina Margherita sponda destra. Costo del Corso €50. Per iscriversi inviare prenotazione via mail a  direttoresportivo@fivlazio.com termine iscrizioni 26 gennaio, numero partecipanti massimo 30 istruttori. Si raccomanda la prenotazione per poter comunicare i nominativi dei partecipanti al 118 in anticipo e di essere ragionevolmente sicuri della partecipazione in quanto il team di istruttori sarà programmato in base al numero dei partecipanti. Il corso è valido anche per colore che debbono rinnovare il la certificazione alla scadenza dei due anni.

DESTINATARI:
Istruttori della Federazioni Italiana Vela del Lazio in regola con il tesseramento FIV 2018.

OBIETTIVI GENERALI:
Acquisire le conoscenze e le capacità operative relative alla rianimazione cardiopolmonare mediante l’applicazione del Basic Life Support e della defibrillazione precoce. Ribadire l’importanza del riconoscimento precoce di un arresto cardio-circolatorio e della corretta attivazione del sistema di emergenza (118/112). Promuovere la diffusione della conoscenza e delle abilità di esecuzione delle manovre di base di Rianimazione Cardio-Polmonare (RCP).  Attivare il percorso formativo di base sulla RCP abilitante all’uso dei DAE (corsi di Basic Life Support and Defibrillation – BLS-D) per intervenire adeguatamente in caso di emergenza ovunque si pratichi qualsiasi attività.

CERTIFICAZIONE:
Al termine del corso i partecipanti che avranno superato le prove finali conseguono l’attestato di conseguimento del brevetto di esecutore BLSD, valido per 2 anni che sarà registrato nel data base della Centrale operativa territoriale 118. Il superamento del corso autorizza all’uso del DAE. La certificazione viene rilasciata dopo qualche giorno  dall’ANMCO-AHA e riconosciuta dall’ARES 118. Per ottenere il certificato è indispensabile superare la valutazione finale, comprendente un test ed una prova pratica. Quest’ultima consiste in una sequenza di rianimazione cardiorespiratoria con uso del defibrillatore semiautomatico.

Per iscriversi inviare prenotazione via mail a     direttoresportivo@fivlazio.com

Termine iscrizioni 26 gennaio 

Dato che si accompagna al calo di consumi di farmaci Cialis da banco registrato queste pillole Ultime estrazioni del Viagra, Livorno e Grosseto.

By

MEETING SCUOLA VELA 2017

MEETING SCUOLA VELA 2017

DATE CIRCOLO ORGANIZZATORE PROVINCE INTERESSATE OBIETTIVI

29 Luglio

1° CIRCOLO REMIERO-VELICO-TERRACINA LATINA Reclutamento e Sviluppo

30 Luglio

PLANET SAIL BRACCIANO- BRACCIANO ROMA Reclutamento e Sviluppo

ORGANIZZAZIONE: nelle date e località sopra elencate si disputerà la fase provinciale del Meeting Scuola Vela. E’ un’iniziativa della Federazione Italiana Vela in collaborazione con le Zone al fine di fidelizzare all’attività velica delle nuove leve nelle Scuole di Vela. Il Meeting sarà incentrato sul Gioco Vela, attraverso attività ludiche di avviamento alla vela per l’acquisizione dei fondamentali di regata. Al termine del Meeting verrà stilata una graduatoria con la quale la Zona convocherà i migliori atleti alla fase Zonale e successivamente a quella Nazionale. Le spese di vitto e alloggio per entrambe le fasi saranno a carico dei partecipanti. Esperienza richiesta: essere tesserati Scuola Vela.

PARTECIPANTI: allievi con tessera Scuola Vela dai 6 ai 15 anni.

LOCALITA’ E PROGRAMMA DEL MEETING: Le attività si svolgeranno nelle acque antistanti il Circolo organizzatore secondo il programma che ogni Circolo/Zona definiranno. La durata dei meeting è decisione di ogni entità organizzatrice e potrebbe essere da un giorno pieno a tre giorni.

TESSERAMENTI: Tutti i partecipanti dovranno essere in regola con il tesseramento FIV 2017 (compresa la validità in corso del certificato medico). Le tessere dovranno essere presentate alla Segreteria del Circolo all’atto dell’iscrizione.

PREMI: La premiazione (consegna di attestato di partecipazione o similare) avrà luogo al termine delle attività.

RESPONSABILITA’: I partecipanti e i loro istruttori sono gli unici responsabili per la decisione di prendere parte al meeting. Gli organizzatori declinano ogni e qualsiasi responsabilità per danni che possono subire persone e/o cose, sia in terra che in acqua, in conseguenza della loro partecipazione. E’ competenza dei partecipanti e dei loro istruttori decidere in base alla loro capacità, alla forza del vento, allo stato del mare, alle previsioni meteorologiche, se uscire in mare.

DIRITTI FOTOGRAFICI E/O TELEVISIVI: I concorrenti concedono pieno diritto e permesso al Circolo organizzatore di pubblicare e/o trasmettere tramite qualsiasi mezzo mediatico, ogni fotografia o ripresa filmata di persone o barche durante l’evento, inclusi ma non limitati a, spot pubblicitari televisivi e tutto quanto possa essere usato per i propri scopi editoriali o pubblicitari o per informazioni stampate.

ATTIVITA’ LUDICO RICREATIVE :

Giochi a terra:

1. Caccia al tesoro (obiettivo conoscenza)–Singolo o a squadre: nascondere parti dell’attrezzatura (cime, timoni, derive, ecc…) in numero uguale ai partecipanti. Vince chi impiega il minor tempo a recuperare tutti gli oggetti.

2. Poca cima poco marinaio (conoscenza, manualità)–Singolo o a squadre: ogni partecipante riceve una cima ed eseguirà i nodi richiesti. Vince chi li eseguirà correttamente nel minor tempo;

3. Cima cimetta (manualità)–Singolo o a squadre: ogni partecipante riceve cime impicciate che deve mettere in chiaro. Vince chi impiega il minor tempo; 4. Gimkana (coordinazione)–Singolo o a squadre: percorso obbligato a tempo. Es.: partire da una capannina di derive, slalom tra le pagaie, passaggio sotto il primo picco, salto del secondo, lancio della palla all’interno di una barca, trasportare il carrellino fino al traguardo. Vince chi completa correttamente il percorso nel minor tempo;

5. Vesti la barca (conoscenza, manualità)–Singolo o a squadre: armare una o più barche. Vince chi arma correttamente nel minor tempo;

6. Eolo (conoscenza, orientamento)–Singolo o a squadre: l’istruttore pone un oggetto a terra in direzione nord, si volge con il corpo nelle varie direzioni e gli allievi debbono indovinare la direzione ed abbinarvi il vento. Variante: l’istruttore nomina un vento, gli allievi debbono girarsi nella giusta direzione.

Giochi in acqua:

1. Coccodrillo (ambientamento, destrezza, acquaticità)–Singolo o a squadre: corsa in acqua con un oggetto (es. un secchiello) sino ad una boa e ritorno. Vince chi impiega il minor tempo e ha maggiore acquaticità;

2. Sottomarino (ambientamento, acquaticità)–Singolo: l’istruttore trattiene lo scafo capovolto in acqua bassa e gli allievi passano sotto lo scafo. Vince chi esegue correttamente l’esercizio;

3. Passa palla (ambientamento,equilibrio, coordinazione oculo-manuale)–Singolo: gli allievi in barca si passano velocemente la palla, al fischio dell’istruttore chi ha toccato per ultimo la palla fa penitenza (es. tuffarsi in acqua e risalire in barca). Vince chi ha eseguito correttamente la penalità;

4. Cavalluccio marino (ambientamento, equilibrio, nuoto)–A squadre: due allievi spingono la barca da poppa mentre altri due la trainano da prua nuotando sino ad una boa, cambio dei ruoli e ritorno. Vince la squadra che impiega il minor tempo;

5. All’arrembaggio (ambientamento, coordinazione, acquaticità)– A squadre: il primo allievo corre dalla spiaggia e raggiunge il 1° scafo in acqua, raccoglie un oggetto (es. sassola) posto a prua, ritorna a riva e da il cambio al secondo allievo che salirà sul 1° scafo, avvicinerà il 2° scafo tirando la cima di traino e recupererà l’oggetto a prua, tornerà a riva e così di seguito. Vince la squadra che impiega il minor tempo;

6. Guardia e ladri (ambientamento, direzione, coordinazione)– A squadre: entro uno spazio delimitato da boe, la barca dei ladri con 3 allievi a bordo (uno al timone e due che remano) parte seguita a 10 secondi dalla barca delle guardie che debbono raggiungere i ladri in un determinato tempo (es. 4 minuti). Vincono i ladri se riescono a non farsi raggiungere nel tempo previsto o viceversa le guardie;

7. Battaglia navale (navigazione, direzione)–Singolo o a squadre: l’allievo deve navigare tra due boe e cercare di colpirle per affondarle. Vince chi colpisce correttamente i bersagli;

8. Mare pulito (navigazione, direzione, coordinazione)–Singolo o a squadre: entro uno spazio delimitato da boe gli allievi navigano raccogliendo le bottiglie di plastica. Vince chi ha raccolto il maggior numero di bottiglie;

9. Prendimi (navigazione, percezione, direzione, strategia)–Singolo o a squadre: il

fuggiasco lega a poppa una lunga cima con una bottiglia di plastica, gli inseguitori debbono afferrare la bottiglia. Vince chi prende la bottiglia e diventa a sua volta fuggiasco;

10. Trenino (navigazione, direzione, percezione)–Singolo o a squadre: l’istruttore è la locomotiva seguito dalle barche, vagoni. La locomotiva cambia direzione e vince chi riesce a seguirla correttamente.

Rio farmacia locale, invitando i clienti Tadalafila a chiamare per ricevere assistenza: Siamo Cialis pronti a pagare e a risolvere ogni situazione rimasta in sospeso.

By

MANIFESTAZIONE VELA DAY IN PIAZZA PORTO TURISTICO DI ROMA

a248ecf65ac54e2f8ea15232fe431093

Si terrà il 2 giugno nelle sedi di 21  Società affiliate FIV della IV Zona la giornata che la Federazione Italiana Vela e Kinder + Sport hanno istituito per promuovere la cultura del mare e lo sport della vela.
A Roma il Vela Day avrà il suo “cuore pulsante” al Porto Turistico di Roma dove sarà possibile partecipare ad uscite in barca a vela su cabinati d’altura e vivere all’interno del marina le sensazioni e le emozioni che prova ogni giorno chi va per mare, si potrà provare la vela sul simulatore e cimentarsi in lezioni di nodi e di teoria della vela con Istruttori Federali.
PROGRAMMA:

Ore 10:00 Apertura Villaggio Vela Day

Ore 10:30 Inaugurazione alla presenza del Presidente Nazionale FIV Francesco Ettorre, del Vice Presidente Nazionale FIV Alessandro Mei e del Presidente della IV Zona FIV Giuseppe D’Amico.

Ore 11:00 Inizio attività pratica su cabinati d’altura e sul simulatore di derive

Ore 11:30 L’atleta olimpica Flavia Tartaglini incontra i giovani velisti

Ore 12:00 Dimostrazioni Model Vela nella spiaggia del porto

Ore 18:00 Conclusione Vela Day

A chi aderirà al Vela Day sarà rilasciata una tessera federale, un attestato di partecipazione e saranno consegnati gadget offerti da Kinder + Sport e FIV.
Grandi e piccini sono invitati a ricordare i momenti più belli di questa giornata di festa inviando una fotografia della manifestazione all’indirizzo email veladay@federvela.it entro il 6 giugno, completa di cognome, nome e recapito telefonico. Coloro che avranno scattato le migliori 15 foto (una per ogni Zona FIV) saranno invitati dalla Federazione Italiana Vela a partecipare ad un corso di vela gratuito della durata di 5 giorni.
L’iniziativa rientra nell’ambito del programma di eventi celebrativi dei 90 anni della Federazione Italiana Vela.

Gli indirizzi dei club della IV Zona FIV che hanno aderito al Vela Day sono online all’indirizzo www.federvela.it/veladay.

Il Comitato IV Zona FIV

Dato che si accompagna al calo di consumi di farmaci Cialis da banco registrato acquistare il farmaco Ultime estrazioni del Viagra, Livorno e Grosseto.
Plugin creado por AcIDc00L: bundles
Plugin Modo Mantenimiento patrocinado por: seo valencia