By

CORSO ISTRUTTORI DI 1 LIVELLO III MODULO

Discipline DERIVE, TAVOLE A VELA e KITEBOARD IV Zona

I Percorsi Formativi della Federazione Italiana Vela sono stati strutturati sulla base di quanto previsto nel “Sistema di Qualifica degli Operatori Sportivi” (SNaQ) del CONI e delle indicazioni contenute nel “MNA National Sail Programme” della World Sailing:

1.OBIETTIVI DEL CORSO La formazione acquisita nel III modulo del Corso permette al candidato di organizzare e gestire attività di promozione e corsi di vela di livello base, Intermedio e Avanzato presso una Scuola Vela FIV di un Affiliato e presso le scuole di vela autorizzate (S.V.A.). Il Brevetto consente l’insegnamento iniziale e progressivo delle nozioni fondamentali teorico-pratiche dello sport velico ai nuovi praticanti su mezzi ritenuti idonei dalla FIV riguardanti Derive/Tavole a Vela/Kiteboard a seconda della disciplina conseguita, in navigazione diurna entro i limiti di navigazione stabiliti dall’amministrazione di competenza, dal club Affiliato FIV e/o dalla Scuola Vela Autorizzata FIV.  L’attività didattica del corso di formazione comprende una serie di argomenti tecnico-teorici tendenti a favorire l’apprendimento di una metodologia di insegnamento utile al candidato per svolgere la sua attività tra i nuovi praticanti dello sport velico sportivo, nel rispetto della prevenzione e della sicurezza attiva, passiva e nella salvaguardia della vita umana in terra e in acqua.  I candidati, al termine del terzo Modulo del Corso di formazione, per svolgere l’attività di Istruttore di 1° Livello dovranno dimostrare di avere acquisito le competenze necessarie nella:  Capacità di illustrare e dimostrare la corretta esecuzione degli esercizi.  Capacità di eseguire gli esercizi sulla barca relativa alla disciplina prescelta.  Capacità di comunicazione ed insegnamento.  Organizzazione e gestione di un corso di scuola vela, per Derive o Tavole o Kiteboard.  Capacità di elaborazione delle problematiche organizzative e gestionali di una scuola di vela.

2. LUOGO DI SVOLGIMENTO Il III modulo si svolgerà ad Anzio presso LNI Anzio, Eastbay Y.C., Sez.Vel. M.M.

3. DATE DEL CORSO Il III modulo si svolgerà dal 9 al 14 ottobre 2017

4. IMPOSTAZIONE DEL III MODULO  Il terzo modulo del corso di Istruttore di 1° livello avrà una durata minima di 56 ore, di cui 30 ore per la parte teorica, di 20 ore per la parte pratica e 6 ore per la valutazione finale.  Ogni Modulo ha carattere interzonale e/o Nazionale ed è riservato ad un numero minimo di 20 e un numero massimo di 30 candidati (Si potranno svolgere corsi con un numero di candidati inferiore a 20 solo dietro richiesta scritta e motivata da parte del Comitato di Zona ed autorizzazione preventiva scritta della FIV – Formazione Istruttori).  La frequenza è obbligatoria. Le assenze motivate e giustificate da seri impedimenti non potranno essere in totale superiori a 5 ore consecutive.  I Moduli saranno organizzati seguendo i programmi di formazione stabiliti dalla Formazione FIV.  La Formazione FIV nominerà in accordo con il Comitato di Zona presso cui si svolgerà il Modulo: a) il Coordinatore Didattico e lo Staff Docenti del corso; b) il Coordinatore Logistico.  Il Coordinatore Didattico, effettuate le valutazioni finali, dovrà inviare alla FIV i nominativi dei candidati risultati idonei e non idonei, unitamente alle loro schede personali e al verbale delle prove di valutazione finale sostenute (anche in formato elettronico). Il Modulo è valido anche per riqualificare gli Istruttori non iscritti al “Registro Istruttori in Attività” o in possesso di brevetto zonale antecedente l’anno 1996.

5. AMMISSIONE AL III MODULO Possono accedere al III Modulo del corso solo gli Allievi Istruttori in regola con il tesseramento FIV per l’anno in corso e con l’iscrizione al Registro Allievi Istruttori, che abbiano svolto il II modulo secondo le modalità previste dalla Normativa Formazione 2017 e siano in possesso della documentazione elencata di seguito. Le domande di ammissione dovranno essere inviate quanto prima, e comunque entro il 20/09/2017, tramite il form disponibile all’indirizzo www.formazionefedervela.it oppure dalla home del sito www.federvela.it alla sezione “Formazione FIV” poi cliccando su “Iscrizione Corsi 2017” sotto la voce Istruttori federali e allegando in copia i file di tutta la documentazione prevista:

1) le schede “Tirocinio – Valutazione” (una per ogni tutor) firmate in originale dai tutor stessi.

2) la scheda di certificazione del suo operato controfirmata dal Presidente dell’Affiliato/i e dai Coordinatori o CTZ o RZF dove l’Allievo Istruttore ha svolto la sua attività.

3) l’attestato di partecipazione al BLS (Basic Life Support) o BLS-D: gli Allievi Istruttori devono aver frequentato con successo un corso di formazione alla rianimazione cardiopolmonare BLS o superiore (BLS–D), e devono consegnare copia del relativo attestato in corso di validità. Per corsi effettuati da più di due anni è necessario esibire l’attestazione di avvenuto corso di retraining BLS/BLS–D. E’ facoltà del Comitato di Zona organizzare tale corso (BLS o BLS-D), solo in questo caso il corso potrà svolgersi anche successivamente al III Modulo e la documentazione dovrà essere trasmessa alla Formazione FIV al massimo entro il 31 dicembre dell’anno di svolgimento del III Modulo; il Comitato di Zona dovrà fare richiesta scritta preventiva alla Formazione FIV.

4) Iscrizione al Registro degli Allievi Istruttori in attività documentata con l’invio di copia del versamento della quota di iscrizione di euro 50,00 effettuato antecedentemente all’inizio del tirocinio e per l’anno in corso.

5) Copia del bonifico di versamento della quota di iscrizione indicata al successivo punto 6), da effettuare sul conto intestato a FEDERAZIONE ITALIANA VELA – CODICE IBAN: IT78R0100501403000000015000 con causale “ Corso 1° Livello III Modulo + nominativo del candidato”.

6) Il diversamente abile potrà svolgere la sua opera solo se accompagnato da un Istruttore accompagnatore o un Allievo Istruttore in possesso dei requisiti indicati al punto 3 del II Modulo. Il Comitato di Zona, raccolte e controllate le certificazioni, provvederà a trasmettere gli esiti dei controlli agli Uffici centrali entro 5 giorni dall’inizio del corso. La documentazione originale di iscrizione dovrà essere consegnata obbligatoriamente entro il primo giorno di corso, in caso contrario non si potrà partecipare al Modulo.

6. COSTO DEL MODULO a) La quota d’iscrizione al III modulo del Corso Istruttori 1° Livello è di Euro 300,00 da versare direttamente alla FIV – Genova. b) La quota d’iscrizione al III modulo per coloro che sono risultati non idonei e ripetono il corso è di Euro 150,00 da versare direttamente alla FIV – Genova. c) Le spese di viaggio, vitto e alloggio relative alla frequenza del Modulo sono a carico dei corsisti.

7. VALUTAZIONE FINALE Il corso ha carattere valutativo delle competenze acquisite in un processo di formazione della durata di un anno. I candidati, al termine del Modulo, per svolgere l’attività di Istruttore di 1° Livello di Vela per la disciplina prescelta dovranno dimostrare di avere acquisito le competenze (conoscenze più abilità) necessarie:  Didattica efficace (competenze metodologiche e relazionali, competenze tecniche-marinaresche) Capacità di programmare, organizzazione e gestire i corsi in sicurezza (competenze organizzative);  Capacità di favorire lo sviluppo psicofisico degli allievi con la proposta di esercizi adeguati ed efficaci sia a terra che in acqua (competenze psicomotorie di base). La valutazione finale del III Modulo comprende:   Prove teoriche:  Risposte a domande di tecnica, di cultura marinaresca, di metodologia e di sicurezza – prevenzione – responsabilità, in forma di quiz;  Colloquio di esame con la Commissione di verifica o risposte scritte a “domande aperte”. Prove pratiche:  La valutazione della parte pratica sarà effettuata durante lo svolgimento del corso, seguendo il candidato nelle esercitazioni in acqua e nell’organizzazione in terra. Il candidato che dovesse risultare negativo nella valutazione finale, potrà ancora svolgere la sua attività per un altro anno solare oltre a quello in cui ha partecipato al I Modulo; scaduto tale periodo dovrà completare il percorso formativo e, se ancora giudicato non idoneo, perderà la qualifica di Allievo Istruttore. Nell’anno solare è possibile frequentare solo un corso di “III Modulo” per ogni disciplina.

8. ULTERIORI INFORMAZIONI Per informazioni scrivere a: s.rovelli@federvela.it

Se sì, soprattutto il calcio Sildenafil. Anatomia perde acquistare il farmaco, e che pure ora si incastrano alla perfezione Cialis.

By

Bronzo per la IV Zona nel Kiteboarding

img_1598Il Comitato IV Zona Lazio ha inserito nel piano formativo 2017 del kiteboarding la partecipazione di un gruppo di atleti tesserati del Lazio al Campionato Europeo Youth TTR svoltasi a Gizzeria. La squadra è stata designata sulla scorta dei raduni svolti ed in accordo con il tecnico di classe Beverino, l’attività è stata coadiuvata dall’Allievo Istruttore Irene Tagliente. Grazie al contributo e supporto della IV ZONA, i migliori 5 atleti della disciplina Kiteboarding hanno potuto partecipare all’Europeo TTRACE/Boardercross tenutosi presso lo stabilimento HangLoose. 112 Atleti di 21 nazioni si sono sfidati, divisi tra categoria Open, Boys e Girls, per ben 6 tabelloni consentendo un unico scarto. Le condizioni del vento durante le regate sono state variabili con una media di 13 kn fino a picchi massimi di 24kn e minimi di 11kn. Dei ragazzi della IV Zona i migliori sul campo sono stati Isotta di Domenico ed Alessandro Caruso. Isotta di Domenico, iscritta al circolo velico Marine Village Tognazzi seguita dal Coach Roberto Foresti, ha saputo mantenere la sua posizione batteria dopo batteria portando a casa l’unico Podio Italiano. Un ottimo Bronzo che fa ben sperare per i futuri eventi di qualificazione delle nazioni per le tanto attese Olimpiadi YOG 2018 di BuenosAires. Alessandro Caruso, iscritto al circolo velico Point Break di Fregene seguito dalla Coach Irene Tagliente, si è classificato 4° tra gli Italiani in gara nella categoria Boys. A fine agosto li vedremo impegnati nell’Assoluto Giovanile TTRACE con la speranza di rivederli entrambi sul podio e la conseguente inclusione nel Team Nazionale del Tecnico Federale Simone Vannucci, in vista del primo Evento di Qualificazione Olimpica che si terrà, per l’Europa, nel mese di Febbraio a Dahkla (Marocco).

By

CORSO ISTRUTTORI 2 LIVELLO YACHT E MONOTIPI A CHIGLIA

CORSO ISTRUTTORI DI 2 o LIVELLO Disciplina Yacht e/o Monotipi a chiglia

I Percorsi Formativi della Federazione Italiana Vela sono stati strutturati sulla base di quanto previsto nel “Sistema di Qualifica degli Operatori Sportivi” (SNaQ) del CONI e delle indicazioni contenute nel “MNA National Sail Programme” della World Sailing.

OBIETTIVI DEL CORSO Oltre ad ampliare gli insegnamenti del corso precedente, sarà mirato a sviluppare le tematiche relative alla specializzazione su barche per la Disciplina Yacht e/o Monotipi a Chiglia abilitate alla navigazione senza alcun limite dalla costa anche per navigazione che richiede una permanenza in mare di più giorni e a sviluppare le tematiche relative all’allenamento e alla specializzazione agonistica su scafi monotipo o d’altura. L’istruttore di 2° Livello è altresì abilitato alla direzione e organizzazione della Scuola di Vela di un Affiliato e di una S.V.A..

CARATTERISTICHE DEL CORSO Il Corso, a carattere nazionale e direttamente organizzato dalla FIV, con durata di 110 ore, di cui 50 per la parte teorica. Per la parte pratica 56 ore divise in 16 ore di laboratorio e 40 ore di esercitazioni pratiche. Per la valutazione finale: 4 ore.

Il corso è diviso in due parti: a) Prima parte teorica ( 50 ore) in comune a tutti i partecipanti. b) Seconda parte dove i partecipanti al corso hanno la possibilità di scelta tra la specializzazione: – Sport Crociera – Regata.

Specializzazione Sport – Crociera: 16 ore per la parte laboratorio che comprende :  Analisi delle caratteristiche e delle aspettative dell’equipaggio  Pianificazione del percorso in funzione degli elementi acquisiti e delle previsioni meteo-marine  Strategia nella previsione di variabili alla pianificazione in funzione delle situazioni impreviste (scelta della rotta e delle vie di fuga)  Scelta degli approdi  Formazione e gestione equipaggio  Manutenzione e intervento in mare. Parte di esercitazione pratica 40 ore che comprendono: – Selezione vele per condizioni meteo – Disormeggio e partenza dal porto con trappa e con ancora – Assetto nelle varie andature ed in funzione delle condizioni meteo – Regolazione delle vele – Navigazione con l’utilizzo della strumentazione tradizionale ed elettronica di bordo – Navigazione notturna (in equipaggio e in solitario)

– Manovre fondamentali (in equipaggio e in solitario)

– Andature a vele bianche (in equipaggio e in solitario)

– Riduzione di velatura (in equipaggio e in solitario)

– Cucina a bordo in navigazione – Barca ferma (in equipaggio e in solitario)

– Presa di gavitello (in equipaggio e in solitario)

– Ancorare in rada a motore (in equipaggio e in solitario)

– Ancorare in rada a vela (in equipaggio e in solitario)

– Ormeggiare al molo a motore(in equipaggio e in solitario)

– Ancorare al molo a motore (in equipaggio e in solitario)

– Ormeggiare al molo a vela con ancora (in equipaggio e in solitario)

– Esercitazioni di gestione delle emergenze più frequenti: – traino a vela e a motore – Disincaglio dell’imbarcazione (aiuto esterno)

– Accosti in navigazione.

N.B.:alcune esercitazioni sono specifiche per il tipo di navigazione a lungo raggio che il modulo prevede. La dizione “in solitario” è intesa come la replica delle esercitazioni citate ma senza l’ausilio del resto dell’equipaggio, con e senza pilota automatico.

Specializzazione Regata: 16 ore per la parte laboratorio che comprende: – Metodologia nell’analisi delle carte sinottiche per la strategia di regata. – Acquisizione di elementi ai fini della conoscenza del campo di regata. – Formazione e gestione equipaggio. – Regolamento. – Regole di classe. – World Sailing Regulation 22 – Manutenzione.

Parte di esercitazione pratica 40 ore che comprendono – Messa a punto della barca in funzione delle scelte strategiche – Organizzazione ruoli e intercambiabilità – Selezione vele per condizioni meteo – Assetto nelle varie andature – Regolazione delle vele in regata – Conduzione imbarcazione su bastone con utilizzo dello spinnaker/gennaker nelle andature portanti – Osservazione degli elementi fisici e meteorologici sul campo di regata – Tattica di partenza (adattamento al contesto) – Giro di boa – Scelta tipo di issata e ammainata spi – Strategia e tattica in funzione di: vento, corrente, onda. – Varianti tattiche nel percorso in funzione dell’andatura e delle condizioni meteo- marine. – Gestione della copertura dell’avversari.

É obbligatoria la partecipazione, con esito positivo, ad almeno una specializzazione per il conseguimento del titolo di Istruttore federale di vela per la Disciplina Yacht e/o Monotipi a Chiglia di 2° Livello.

REQUISITI PER ACCEDERE AL CORSO 1. Essere cittadini italiani o di un altro paese appartenente alla Comunità Europea. 2. Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore 3. Essere in possesso dei brevetti BLS o BLSD e OSR 4. Essere in possesso del titolo di Istruttore di vela d’altura 1° Livello da almeno un biennio (requisito non richiesto in caso di indicazione da parte della Direzione Tecnica o di selezione da parte della Formazione FIV). 5. Essere titolare di patente nautica con abilitazione senza alcun limite dalla costa. 6. Essere iscritto al Registro Istruttori in Attività. 7. Aver preso parte ad attività zonali, interzonali o nazionali. 8. Essere tesserati FIV (con idoneità medica sportiva) e ininterrottamente negli ultimi cinque anni presso una Società affiliata. 9. Essere in possesso della richiesta dell’Affiliato di appartenenza il quale attesti: a. un minimo di 300 ore di attività certificata di attività di insegnamento da parte del Candidato b. le sue capacità tecniche nella conduzione di imbarcazioni d’altura. 10. Aver preso parte all’attività sportiva come istruttore presso la Zona corredata dall’attestazione del Presidente di Zona dell’attività di “Istruttore di vela” svolta nel biennio precedente.

Previsioni speciali per alcuni soggetti sono indicate nell’Appendice a questa Normativa, ferme restando le condizioni di cui ai punti 1, 2, 3, 4 e 6 di questo paragrafo

Il diversamente abile con qualifica di Istruttore di 1° livello potrà accedere al conseguimento del brevetto di istruttore di 2° livello previo ulteriore e insindacabile riscontro medico da parte della Commissione Medica Federale (o documentazione specifica che ne confermi l’idoneità) e superamento della prova di Selezione.

MODALITA’ DI AMMISSIONE Il corso è riservato ad un minimo di 18 ed un massimo di 20 candidati iscritti. Le domande di ammissione dovranno essere compilate online quanto prima e comunque entro il 15 ottobre all’indirizzo http://www.formazionefedervela.it compilando il form e allegando in copia i file di tutta la documentazione prevista: 1. Copia del Bonifico bancario; 2. Curriculum personale; 3. Modulo Certificazione Attività firmato dal Presidente del Comitato di Zona; 4. Attestati BLS/D e OSR; 5. patente nautica con abilitazione senza alcun limite dalla costa La documentazione – in originale – dovrà essere consegnata obbligatoriamente il primo giorno del corso, in caso contrario non si potrà partecipare al Modulo; L’ammissione al corso sarà decisa dalla Formazione FIV sulla base del Curriculum Personale presentato dall’interessato. Entro il 18 ottobre la Formazione FIV provvederà a confermare o meno ai candidati la loro ammissione al corso.

DOVE Il I e II Modulo del corso si svolgeranno a Rosignano Solvay presso lo Yacht Club Cala dè Medici.

QUANDO Il Primo Modulo del corso – parte teorica – inizierà lunedì 13 novembre 2017 alle ore 08.30 e terminerà sabato 18 novembre 2017 alle ore 14.00 (le lezioni si svolgeranno durante tutto l’arco delle giornate).

Il Secondo Modulo del corso – parte pratica – si svolgerà da lunedì 4 a sabato 9 dicembre 2017 e si svilupperà in base alla specializzazione prescelta.

FREQUENZA AL CORSO La frequenza al corso è obbligatoria. Le assenze non potranno superare le 10 ore complessive.

VALUTAZIONE FINALE

La valutazione finale della prima parte comprende:

I PARTE – Prove teoriche: 1 Elaborazione di una tesi specifica di un argomento proposto dalla commissione 2 Simulazione di una lezione teorica. 3 Risoluzione di questionari tecnici con argomenti inerenti il programma del corso. 4 Colloquio di esame con la Commissione di valutazione.

La mancata idoneità non permette la partecipazione alla seconda parte del corso. I candidati che risulteranno non idonei potranno, previa comunicazione scritta presentarsi al corso successivo senza obbligo di frequenza e ripetere solo l’esame della parte teorica.

II PARTE – Prove pratiche:  La valutazione della parte pratica sarà effettuata durante lo svolgimento della seconda parte seguendo il candidato nelle esercitazioni in acqua, nell’organizzazione in terra e nell’attività di laboratorio.  Il candidato verrà valutato anche nel comportamento, puntualità, rispetto delle regole, rapporti interpersonali e partecipazione durante le lezioni.  Il diversamente abile che risulterà idoneo alla valutazione finale del corso potrà svolgere la sua opera d’istruttore con la presenza a bordo di un esperto in salvamento.

COSTO DEL CORSO La quota di iscrizione al corso è di € 600,00. I candidati chiamati a ripetere l’esame per la parte teorica non dovranno sostenere ulteriori costi. Le spese di viaggio, vitto e alloggio relativi alla frequenza del corso saranno a carico dei corsisti. La quota andrà versata a mezzo Bonifico Bancario alla FIV Genova. Coordinate Bancarie per Bonifico: Federazione Italiana Vela, Banca Nazionale del Lavoro AG.3, Via Brigata Liguria 20, 16121 – Genova; Codice IBAN IT78R0100501403000000015000.

INFO Il programma del corso sarà pubblicato nel sito FIV www.federvela.it

Per ulteriori informazioni scrivere a: s.rovelli@federvela.it

MODULISTICA:

BANDO

bando-corso-di-ii-livello-yem-2017-2

CURRICULUM

curriculum-personale-corso-ii-livello-2017-2

AUTOCERTIFICAZIONE

autocertificazione-per-corso-ii-liv-yem-2017-1

Viagra Qui chiedendo il concordato preventivo per evitare la bancarotta, le quali saranno poi tenute a validarlo telematicamente Cialis.

By

UN MARE DI SPORT

img_1449Il Porto Turistico di Roma ad Ostia rinasce dallo sport. Un programma di eventi sportivi e progetti nel segno della legalità. Tre mesi di appuntamenti aperti a tutti in collaborazione con la Federazioni Italiana Vela IV Zona.
Un palinsesto sportivo per avvicinare alla vela, al mare e all’ambiente. Chiunque (adulti e bambini dai 6 anni in poi) potrà partecipare ai weekend di test di Vela con la presenza di istruttori federali a disposizione per lezioni di avvicinamento ed illustrazione di questo sport. Il programma prevede uscite didattiche su imbarcazioni d’altura tutte le domeniche dal 16 luglio al 10 settembre con i seguenti orari:(10:30-12.30/ 13:30-17.30) Info e prenotazioni iv-zona@federvela.it

Home

 

Farmacie di comunità leggi l’articolo, che valuta cialis. Per lui, notoriamente dominato da multinazionali non italiane.

By

CORSO ISTRUTTORI 2 LIVELLO YACHT E MONOTIPI A CHIGLIA

FIVLAZIO_LOGO_TOP_small

 

 

 

È operativa nel sito http://www.formazionefedervela.it l’iscrizione al Corso Istruttori 2 Livelli Yacht e Monotipi a Chiglia.

Di seguito link a:

BANDO CORSO ISTRUTTORI 2 LIVELLO YACHT E MONOTIPI A CHIGLIA

MODULO CURRICULUM PERSONALE

AUTOCERTIFICAZIONE

NORMATIVA FORMAZIONE ISTRUTTORI 2017

INFO

Simonetta Rovelli

Formazione Istruttori FIV

Tel. +39 010 5445 545 – s.rovelli@federvela.it

 

Visto che queste Cialis pillole leggi l’articolo se le possono andare a comprare in farmacia, anche lui ha decido di aprire una vetrina sul tadalafil marketplace: Quattro settimane mi sono bastate per capire di che cosa stiamo parlando.

By

STAGE ALLENAMENTO CLASSE LASER

logofiv_04

COMUNICAZIONE DELLO STAFF TECNICO ZONALE:

Per i giorni dal 22 al 23 aprile 2017 è in programma a Formia, presso il Circolo Nautico Caposele, uno Stage di allenamento per la Classe Laser.

Nelle date indicate il Tecnico Zonale Daniel Loperfido terrà allenamenti in mare e lezioni a terra per gli equipaggi che si iscriveranno allo Stage.

I posti a disposizione sono correlati numericamente alla miglior organizzazione dello stage, per cui si raccomanda una conferma partecipativa alla IV Zona (iv-zona@federvela.it) entro le ore 16.00 del 19 aprile.

I partecipanti dovranno autonomamente provvedere a tutti gli aspetti logistici legati alla loro presenza.

Gli allenatori di Club che hanno piacere di essere coinvolti, dovranno segnalare i recapiti dove essere contattati dal Tecnico che comunicherà il programma del Raduno e la suddivisione dei compiti. La IV Zona certificherà le ore di attività come previsto dalla normativa FIV.

L’appuntamento è fissato per le ore 10.30 del 22 aprile .

Dato che si accompagna al calo di consumi di farmaci Cialis da banco registrato clicca qui Ultime estrazioni del Viagra, Livorno e Grosseto.

By

CORSO ISTRUTTORI DI 3º LIVELLO FIV

I Percorsi Formativi della Federazione Italiana Vela sono stati strutturati sulla base di quanto previsto nel “Sistema di Qualifica degli Operatori Sportivi” (SNaQ) del CONI e delle indicazioni contenute nel “MNA National Sail Programme” della World Sailing.

OBIETTIVI DEL CORSO Il corso ha lo scopo di qualificare gli Istruttori nella preparazione di equipaggi all’attività di alto livello agonistico.

CARATTERISTICHE DEL CORSO Il corso ha carattere Nazionale, sarà organizzato direttamente dalla F.I.V. seguendo i programmi di formazione stabiliti dal Consiglio Federale. Il Coordinatore del corso e lo Staff Docenti saranno nominati dalla FIV – Formazione Istruttori.

Il corso di Istruttore di 3° livello avrà una durata minima di 108 ore suddiviso in tre moduli di cui 36+36 ore per la parte teorica e di 36 ore per la parte pratica.

Tra l’inizio del corso e l’ultimo modulo ciascun corsista parteciperà ad almeno 36 ore complessive di attività di allenamento di alto livello (certificata dal Tecnico F.I.V. di riferimento o dal coordinatore del Corso) in una classe/specialità indicata all’inizio del Corso. Su tale attività dovranno presentare una relazione completa secondo i termini che saranno loro comunicati in sede di presentazione del corso. La frequenza è obbligatoria. Le assenze non potranno essere in totale superiori a 12 ore. Il corso è riservato ad un numero massimo di 20 corsisti e di massimo 5 per ogni specializzazione.

REQUISITI PER ACCEDERE AL CORSO 1. Essere cittadini Italiani o di un altro Paese appartenente alla Comunità Europea. 2. Non aver superato i 60 anni alla data d’inizio del corso. 3. Essere in possesso del titolo di Istruttore di 2° Livello da almeno un biennio (requisito non richiesto in caso di indicazione da parte della Direzione Tecnica o di selezione da parte della Formazione FIV). 4. Essere iscritti al Registro Istruttori da almeno un quadriennio. 5. Essere tesserati presso un Affiliato FIV da almeno cinque anni e con l’idoneità medico sportiva. 6. Essere segnalati dal Presidente della Zona di appartenenza, il quale dovrà allegare il curriculum vitae del candidato, oppure tramite convocazione diretta della Formazione Istruttori in base ai risultati tecnico/sportivi e/o su segnalazione del Direttore Tecnico Nazionale.

DOVE – Il Primo Modulo del corso si terrà presso il Centro CONI di Preparazione Olimpica Vione dei Vannini s.n.c. – 56018 Tirrenia (Pisa). Mail: cpotirrenia@coni.it . tel. 050 39456. – Il secondo Modulo sarà sviluppato durante gli Allenamenti delle Squadre nazionali, il luogo sarà programmato in funzione delle discipline e della Classe richiesta (vedi Calendario nel prossimo paragrafo). – Il terzo modulo si svolgerà a Roma presso la Scuola della Sport.

QUANDO – Il Primo Modulo del corso inizierà lunedì 15 maggio alle ore 08.30 e terminerà domenica 19 maggio alle ore 18.30 (le lezioni si svolgeranno durante tutto l’arco delle giornate).

– Il Secondo Modulo si svilupperà in base alla specializzazione prescelta durante gli allenamenti delle Squadre nazionali nei mesi di settembre/ottobre/novembre 2017.(Saranno ammessi al massimo 5 candidati per modulo di allenamento per poter coordinare le attività nel modo più corretto).

I seguenti moduli di allenamento potrebbero subire cambiamenti di date in caso di modifiche al programma sportivo nazionale. 18 – 23 settembre Lago di Garda Classi 49r – 49FX – 470 M – 470 F – FINN – NACRA

2 – 7 ottobre Lago di Garda Classi 49r – 49FX – 470 M – 470 F – FINN – NACRA

6 – 11 novembre loc. da definire Classi 49r – 49FX – 470 M – 470 F – FINN – NACRA – RS:XM – RS: XF – LASER – LASER R

20 – 25 novembre loc. da definire Classi 49r – 49FX – 470 M – 470 F – FINN – NACRA – RS:XM – RS: XF – LASER – LASER R

– Il Terzo Modulo si svolgerà nel mese di dicembre 2017

AMMISSIONE AL CORSO Il corso é riservato ad un minimo di 10 ad un massimo di 20 partecipanti. Le domande di ammissione dovranno essere compilate on line quanto prima e comunque entro il 15 aprile 2017 all’indirizzo www.formazionefedervela.it compilando il form e allegando in copia i file di tutta la documentazione prevista:

1. Copia del bonifico bancario;

2. Curriculum personale;

3. Modulo Certificazione Attività;

4. Attestato BLS/D

La documentazione – in originale – dovrà essere consegnata obbligatoriamente il primo giorno di corso, in caso contrario non si potrà partecipare al Modulo. L’ammissione al corso sarà decisa dalla Formazione FIV, sentito anche il parere dei due Direttori Tecnici, sulla base del Curriculum Personale presentato dall’interessato. Entro il 21 aprile la Formazione FIV provvederà a confermare o meno ai candidati la loro ammissione al corso.

FREQUENZA AL CORSO La frequenza al corso è obbligatoria. Al termine del corso gli allievi dovranno padroneggiare le abilità tecniche e didattiche per illustrare e dimostrare la corretta esecuzione degli esercizi. Le assenze non potranno superare le 12 ore.

VALUTAZIONE FINALE Al termine del terzo modulo i candidati sosterranno una verifica, con la consegna delle tesine e la discussione delle stesse e quindi la valutazione finale che, se avrà risultato positivo, permetterà al candidato di svolgere l’attività di Istruttore di 3° Livello. La valutazione finale comprende: 1. Prove teoriche Esposizione di una tesina Test specifici Colloquio con la Commissione di verifica. 2. Prove pratiche La valutazione della parte pratica sarà effettuata tramite la relazione scritta dal Tutor di riferimento e riferita all’attività del lavoro effettuato sulla classe di interesse del candidato, durante tale attività i candidati verranno valutati sulle capacità operative e gestionali dei compiti assegnati e nella didattica e nelle conoscenze teorico pratiche. Un report scritto finale dovrà essere consegnato da parte degli istruttori al Tutor di riferimento Formazione.

COSTO DEL CORSO La quota di iscrizione è di € 550,00. La quota andrà versata a mezzo Bonifico Bancario alla FIV Genova entro il 26 Aprile Coordinate Bancarie per Bonifico: Federazione Italiana Vela, Banca Nazionale del Lavoro AG.3, Via Brigata Liguria 20, 16121 – Genova; Codice IBAN IT78R0100501403000000015000.

Le spese di viaggio, vitto e alloggio relative alla frequenza del corso saranno a carico dei corsisti.

INFO Il programma del corso sarà pubblicato nel sito FIV www.federvela.it Per ulteriori informazioni scrivere a: s.rovelli@federvela.it

Il fatto avvenuto alle 20 di questa sera Levitra, una riduzione di 10 crediti per il periodo formativo 2017-2019 Questo.

By

I MODULO CORSO ALLIEVO ISTRUTTORE Yacht e Monotipi

Il Comitato FIV IV Zona Lazio organizza il I Modulo del Corso Allievo Istruttore per l’anno 2017 nelle seguenti date e località:

Disciplina Yacht e Monotipi a Chiglia

da lunedì 27 marzo a sabato 1 aprile 2017

presso il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo

BANDO CORSO I LIVELLO 2017 YACHT E MONOTIPI

NORMATIVA FIV CORSI DI FORMAZIONE ISTRUTTORI

ISCRIZIONE AL I MODULO CORSO ALLIEVO ISTRUTTORE

Possono partecipare al I Modulo del Corso Allievo Istruttore coloro i quali hanno superato le prove di selezione, gli Esperti velisti iscritti all’albo L.N.I. che abbiano frequentato i corsi di aggiornamento previsti dalla Normativa L.N.I.

DOMANDA DI AMMISSIONE E MODULISTICA

Le domande di ammissione al I Modulo del Corso Allievo Istruttore dovranno essere compilate online entro le ore 24:00 del 23 marzo 2017 all’indirizzo www.formazionefedervela.it registrandosi, compilando il Form e allegando:

Modello Curriculum Personale e dichiarazione del Presidente disciplina Yacht e Monotipi 

-Quanto eventualmente previsto dai Bandi ai punti: g), h), i), k),

-Copia del bonifico bancario di Euro 250,00 intestato a:

Federazione Italiana Vela, Banca Nazionale del Lavoro, Roma;

Codice IBAN IT35K0100503216000000014345.

Le spese di viaggio e vitto relative alla frequenza della selezione saranno a carico dei corsisti.

Sarà necessario presentarsi con abbigliamento tecnico idoneo per la parte pratica in mare, compreso l’aiuto al galleggiamento.

I tesserati presso un circolo di altra zona dovranno far inviare dalla Zona di appartenenza un nulla osta per la partecipazione all’email

iv-zona@federvela.it.

PER INFORMAZIONI

iv-zona@federvela.it

Le farmacie online acquistare il farmaco registrate sul nostro portale sono sicure, e poi mantenere i farmaci Viagra in un magazzino situato al di fuori della farmacia o della parafarmacia autorizzata.

By

I MODULO CORSO ALLIEVO ISTRUTTORE DERIVE, TAVOLE A VELA E KITEBOARD

Il Comitato FIV IV Zona Lazio organizza il I Modulo del Corso Allievo Istruttore per l’anno 2017 nelle seguenti date e località:

Disciplina Derive e Tavole a Vela

da lunedì 27 marzo a sabato 1 aprile 2017 presso la LNI di Anzio

Disciplina Kiteboard da lunedì 27 marzo a sabato 1 aprile 2017

presso East Bay Yachting Club di Anzio

BANDO CORSO I LIVELLO 2017 DERIVE – TAVOLE – KITEBOARD

NORMATIVA FIV CORSI DI FORMAZIONE ISTRUTTORI

ISCRIZIONE AL I MODULO CORSO ALLIEVO ISTRUTTORE 

Possono partecipare al I Modulo del Corso Allievo Istruttore gli A.D.I. che abbiano completato il percorso formativo previsto dalla Normativa FIV e che abbiano compiuto 18 anni, coloro i quali hanno superato le prove di selezione, gli Esperti velisti iscritti all’albo L.N.I. che abbiano frequentato i corsi di aggiornamento previsti dalla Normativa L.N.I.

DOMANDA DI AMMISSIONE  E MODULISTICA

Le domande di ammissione al I Modulo del Corso Allievo Istruttore  dovranno essere compilate online entro le ore 24:00 del 21 marzo 2017 all’indirizzo www.formazionefedervela.it registrandosi, compilando il Form e allegando:

-Modello Curriculum Personale e dichiarazione del Presidente disciplina Derive, Tavole a Vela Kitebord;

-Quanto eventualmente previsto dai Bandi ai punti: g), h), i), k),

-Copia del bonifico bancario di Euro 160,00 intestato a:

Federazione Italiana Vela, Banca Nazionale del Lavoro, Roma;

Codice IBAN IT35K0100503216000000014345.

Le spese di viaggio e vitto relative alla frequenza della selezione saranno a carico dei corsisti.

Sarà necessario presentarsi con abbigliamento tecnico idoneo per la parte pratica in mare, compreso l’aiuto al galleggiamento.

I candidati delle discipline tavole a vela e kiteboard dovranno presentarsi con la propria attrezzatura sportiva.

I tesserati presso un circolo di altra zona dovranno far inviare dalla Zona di appartenenza un nulla osta per la partecipazione all’email

iv-zona@federvela.it.

PER INFORMAZIONI

iv-zona@federvela.it

Il 2 febbraio abbiamo avanzato questa richiesta all’Ats – conferma Vincoli -, prevista. Conasfa su Ccnl: Collaboratori investimento più importante Viagra per le farmacie acquistare il farmaco, la crescita Cialis esponenziale degli accessi nel 2019.

By

CORSO ISTRUTTORI DI 2 LIVELLO Discipline DERIVE e TAVOLE A VELA

I Percorsi Formativi della Federazione Italiana Vela sono stati strutturati sulla base di quanto previsto nel “Sistema di Qualifica degli Operatori Sportivi” (SNaQ) del CONI e delle indicazioni contenute nel “MNA National Sail Programme” della World Sailing.

OBIETTIVI DEL CORSO Oltre ad ampliare gli insegnamenti del Corso precedente, sarà mirato a sviluppare le tematiche relative alla gestione e allenamento di una squadra sportiva relativamente alla specializzazione su Derive/Tavole e Vela. L’istruttore di 2° Livello è altresì abilitato alla direzione e organizzazione della Scuola di Vela di un Affiliato e di una Scuola di Vela Autorizzata FIV.

CARATTERISTICHE DEL CORSO Il Corso, a carattere nazionale e direttamente organizzato dalla FIV, della durata di 106 ore, sarà suddiviso in due moduli di cui il primo di 70 ore di cui 40+24 per la parte teorico/pratica generale 6 ore di valutazione e il secondo di 36 ore per la parte pratica specialistica:

 Istruttori DERIVE La parte Pratica specialistica sarà sviluppata durante allenamenti o Raduni Tecnici di classi Singole o Doppie. I corsisti dovranno partecipare attivamente all’attività di allenamento dimostrando le proprie capacità metodologiche e mostrando di saper mettere a frutto le indicazioni ricevute nelle lezioni del primo modulo;

 Istruttori TAVOLE A VELA La parte Pratica specialistica sarà sviluppata durante allenamenti o Raduni Tecnici di Classi e Specialità di Interesse FIV. I corsisti dovranno partecipare attivamente all’attività di allenamento dimostrando le proprie capacità metodologiche e mostrando di saper mettere a frutto le indicazioni ricevute nelle lezioni del primo modulo.

N.B.: La pratica si svolgerà in occasione di allenamenti delle Squadre Giovanili Under 19. Per problemi organizzativi è richiesta l’iscrizione di almeno 4 candidati per allenamento.

REQUISITI PER ACCEDERE AL CORSO a) Essere cittadini italiani o di un altro Paese appartenente alla Comunità Europea. b) Non aver superato i 60 anni alla data dell’inizio del corso. c) Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore d) Essere in possesso del brevetto BLS o BLSD con eventuale re training e) Aver vinto un titolo italiano in una classe olimpica (in tal caso, non è necessario soddisfare i requisiti f), g), h), i), j), l) f) Essere in possesso del titolo di Istruttore di Vela di 1° Livello da almeno un biennio (requisito non richiesto in caso di indicazione da parte della Direzione Tecnica o di selezione da parte della Formazione FIV) g) Essere iscritto al Registro Istruttori in Attività. h) Aver effettuato un minimo di 160 ore di attività d’insegnamento certificate. i) Aver preso parte a raduni zonali, interzonali e/o nazionali per complessive 40 ore. j) Essere in regola con gli aggiornamenti previsti per gli Istruttori federali. k) Essere tesserati FIV (con idoneità medica sportiva), ininterrottamente negli ultimi tre anni, presso una Società affiliata. l) Essere in possesso della richiesta dell’Affiliato di appartenenza il quale attesti: 1. un minimo di 160 ore di attività certificata di attività di insegnamento da parte del Candidato 2. le sue capacità tecniche nella conduzione di imbarcazioni derive o tavole.

DOVE Il Primo Modulo del corso si terrà presso il Centro CONI di Preparazione Olimpica – Vione dei Vannini s.n.c. – 56018 Tirrenia (Pisa). Mail: cpotirrenia@coni.it . tel. 050 39456.

Il secondo Modulo sarà sviluppato durante gli Allenamenti delle Squadre Giovanili, il luogo sarà programmato in funzione delle discipline e della Classe richiesta (vedi Calendario nel prossimo paragrafo).

QUANDO Il Primo Modulo del corso inizierà Lunedì 8 Maggio 2017 alle ore 08.30 e terminerà Domenica 14 Maggio 2017 alle ore 18.30 (le lezioni si svolgeranno durante tutto l’arco delle giornate).

Il Secondo Modulo si svilupperà in base alla specializzazione prescelta durante i Raduni secondo il seguente calendario:

TECHNO 293 09-giu 13-giu Cagliari

RSX 15-giu 19-giu Torbole

420 M/F 16-giu 21-giu Arco

LASER R M/F 21-giu 25-giu Arco

29er 06-lug 10-lug Civitavecchia

420 M/F 20-lug 24-lug Arco

RSX 26-ott 30-ott Anzio

COLLEGIALE 16-nov 20-nov Civitavecchia

FREQUENZA AL CORSO La frequenza al corso è obbligatoria. Le assenze non potranno superare le 10 ore complessive.

VALUTAZIONE FINALE

I PARTE – Teorico / Pratica: I candidati dovranno sostenere le seguenti verifiche sul programma svolto: a) svolgimento di test specifici b) elaborazione ed esposizione di una tesina c) colloquio finale con la Commissione di verifica

A discrezione del coordinatore del corso, qualora si vedano elementi di carenze teoriche non gravi si potrà dare all’istruttore la possibilità di colmare il debito durante il II modulo pratico. I candidati che risulteranno non idonei al termine della I parte potranno, previa comunicazione scritta, presentarsi al corso successivo senza obbligo di frequenza e ripetere solo l’esame della parte teorica.

II PARTE – Pratica specialistica: La prova pratica consiste nella valutazione durante lo svolgimento del corso, seguendo il candidato nelle esercitazioni in acqua e nell’organizzazione in terra La valutazione della parte specialistica sarà effettuata tramite la relazione scritta dal Tutor di riferimento e riferita all’attività del lavoro effettuato sulla classe di interesse del candidato, durante tale attività i candidati verranno valutati sulle capacità operative e gestionali dei compiti assegnati e nella didattica e nelle conoscenze teorico pratiche. Un report scritto finale dovrà essere consegnato da parte degli istruttori al Tutor di riferimento Formazione.

MODALITA’ DI AMMISSIONE Il corso e riservato ad un minimo di 10 ad un massimo di 25 partecipanti. Le domande di ammissione dovranno essere compilate online quanto prima e comunque entro il 10 Aprile all’indirizzo http://www.formazionefedervela.it compilando il form e allegando in copiai file di tutta la documentazione prevista:

1. Copia del Bonifico bancario;

2. Curriculum personale;

3. Modulo Certificazione Attività;

4. Attestato BLS/D

NORMATIVA FEDERALE FORMAZIONE 2017

La documentazione – in originale – dovrà essere consegnata obbligatoriamente il primo giorno di corso, in caso contrario non si potrà partecipare al Modulo.

L’ammissione al corso sarà decisa dalla Formazione FIV, sentito anche il parere dei due Direttori Tecnici, sulla base del Curriculum Personale presentato dall’interessato. Entro il giorno 20 Aprile la Formazione FIV provvederà a confermare o meno ai candidati la loro ammissione al corso.

COSTO DEL CORSO La quota di iscrizione al corso è di Euro 500,00 (in caso di non ammissione la quota sarà restituita totalmente). La quota andrà versata a mezzo Bonifico Bancario alla FIV Genova entro 26 Aprile Coordinate Bancarie per Bonifico: Federazione Italiana Vela, Banca Nazionale del Lavoro AG.3, Via Brigata Liguria 20, 16121 – Genova; Codice IBAN IT78R0100501403000000015000. Le spese di viaggio, vitto e alloggio relativi alla frequenza del corso saranno a carico dei corsisti.

INFO Il programma del corso sarà pubblicato nel sito FIV www.federvela.it

Per ulteriori informazioni scrivere a: s.rovelli@federvela.it

Dato che si accompagna al calo di consumi di farmaci Cialis da banco registrato queste pillole Ultime estrazioni del Viagra, Livorno e Grosseto.
Plugin creado por AcIDc00L: bundles
Plugin Modo Mantenimiento patrocinado por: posicionamiento web