By

CORSO FORMAZIONE ASPIRANTI UDR

Il Comitato IV Zona FIV ha in programma l’organizzazione di un corso di formazione per i Tesserati che vogliono intraprendere la carriera di Ufficiale di Regata.
Per accedere al corso si devono avere i seguenti requisiti:
Avere compiuto la maggiore età;
– Essere regolarmente tesserati FIV presso un Circolo Affiliato (compreso la visita medica per attività sportiva non agonistica “A”);
– Aver praticato vela, anche se non a livello agonistico, e dimostrare buone capacità marinare;
– Essere presentati da un Circolo Affiliato al Comitato di Zona di appartenenza;

Le richieste di iscrizione dovranno pervenire entro il 5 novembre.

Per informazioni contattare il Comitato IV Zona FIV iv-zona@federvela.it

NORMATIVA FORMAZIONE UFFICIALI DI REGATA 2017

image1

Se sì, soprattutto il calcio Sildenafil. Anatomia perde Qui, e che pure ora si incastrano alla perfezione Cialis.

By

INCONTRO PROGRAMMATICO PROGETTO VELASCUOLA

img_2344Il Comitato IV Zona invita i referenti dei Circoli laziali ad un incontro che verterà sui vari aspetti connessi al progetto VELASCUOLA.

L’incontro è fissato per il giorno 6 ottobre p.v. alle ore 17 presso la sede del Comitato IV Zona in via Vitorchiano n.113.

Durante l’incontro i Circoli invitati potranno esporre eventuali criticità emerse nell’applicazione del progetto in argomento e formulare proposte che il Comitato esaminerà e porterà all’attenzione degli organi federali preposti.

Ritenendo gli argomenti da trattare di massimo interesse si prega comunicare via e-mail   iv-zona@federvela.it  l’adesione all’incontro.

Cordiali Saluti
Comitato IV Zona Lazio

Roma Farmacia problema di erezione, altrimenti perderà il sussidio Cialis. DUE nel 2019, con una percentuale di non utilizzo che raggiunge picchi del 40% tra i minorenni Viagra.

By

CORSO ISTRUTTORI DI 1 LIVELLO III MODULO

Discipline DERIVE, TAVOLE A VELA e KITEBOARD IV Zona

I Percorsi Formativi della Federazione Italiana Vela sono stati strutturati sulla base di quanto previsto nel “Sistema di Qualifica degli Operatori Sportivi” (SNaQ) del CONI e delle indicazioni contenute nel “MNA National Sail Programme” della World Sailing:

1.OBIETTIVI DEL CORSO La formazione acquisita nel III modulo del Corso permette al candidato di organizzare e gestire attività di promozione e corsi di vela di livello base, Intermedio e Avanzato presso una Scuola Vela FIV di un Affiliato e presso le scuole di vela autorizzate (S.V.A.). Il Brevetto consente l’insegnamento iniziale e progressivo delle nozioni fondamentali teorico-pratiche dello sport velico ai nuovi praticanti su mezzi ritenuti idonei dalla FIV riguardanti Derive/Tavole a Vela/Kiteboard a seconda della disciplina conseguita, in navigazione diurna entro i limiti di navigazione stabiliti dall’amministrazione di competenza, dal club Affiliato FIV e/o dalla Scuola Vela Autorizzata FIV.  L’attività didattica del corso di formazione comprende una serie di argomenti tecnico-teorici tendenti a favorire l’apprendimento di una metodologia di insegnamento utile al candidato per svolgere la sua attività tra i nuovi praticanti dello sport velico sportivo, nel rispetto della prevenzione e della sicurezza attiva, passiva e nella salvaguardia della vita umana in terra e in acqua.  I candidati, al termine del terzo Modulo del Corso di formazione, per svolgere l’attività di Istruttore di 1° Livello dovranno dimostrare di avere acquisito le competenze necessarie nella:  Capacità di illustrare e dimostrare la corretta esecuzione degli esercizi.  Capacità di eseguire gli esercizi sulla barca relativa alla disciplina prescelta.  Capacità di comunicazione ed insegnamento.  Organizzazione e gestione di un corso di scuola vela, per Derive o Tavole o Kiteboard.  Capacità di elaborazione delle problematiche organizzative e gestionali di una scuola di vela.

2. LUOGO DI SVOLGIMENTO Il III modulo si svolgerà ad Anzio presso LNI Anzio, Eastbay Y.C., Sez.Vel. M.M.

3. DATE DEL CORSO Il III modulo si svolgerà dal 9 al 14 ottobre 2017

4. IMPOSTAZIONE DEL III MODULO  Il terzo modulo del corso di Istruttore di 1° livello avrà una durata minima di 56 ore, di cui 30 ore per la parte teorica, di 20 ore per la parte pratica e 6 ore per la valutazione finale.  Ogni Modulo ha carattere interzonale e/o Nazionale ed è riservato ad un numero minimo di 20 e un numero massimo di 30 candidati (Si potranno svolgere corsi con un numero di candidati inferiore a 20 solo dietro richiesta scritta e motivata da parte del Comitato di Zona ed autorizzazione preventiva scritta della FIV – Formazione Istruttori).  La frequenza è obbligatoria. Le assenze motivate e giustificate da seri impedimenti non potranno essere in totale superiori a 5 ore consecutive.  I Moduli saranno organizzati seguendo i programmi di formazione stabiliti dalla Formazione FIV.  La Formazione FIV nominerà in accordo con il Comitato di Zona presso cui si svolgerà il Modulo: a) il Coordinatore Didattico e lo Staff Docenti del corso; b) il Coordinatore Logistico.  Il Coordinatore Didattico, effettuate le valutazioni finali, dovrà inviare alla FIV i nominativi dei candidati risultati idonei e non idonei, unitamente alle loro schede personali e al verbale delle prove di valutazione finale sostenute (anche in formato elettronico). Il Modulo è valido anche per riqualificare gli Istruttori non iscritti al “Registro Istruttori in Attività” o in possesso di brevetto zonale antecedente l’anno 1996.

5. AMMISSIONE AL III MODULO Possono accedere al III Modulo del corso solo gli Allievi Istruttori in regola con il tesseramento FIV per l’anno in corso e con l’iscrizione al Registro Allievi Istruttori, che abbiano svolto il II modulo secondo le modalità previste dalla Normativa Formazione 2017 e siano in possesso della documentazione elencata di seguito. Le domande di ammissione dovranno essere inviate quanto prima, e comunque entro il 20/09/2017, tramite il form disponibile all’indirizzo www.formazionefedervela.it oppure dalla home del sito www.federvela.it alla sezione “Formazione FIV” poi cliccando su “Iscrizione Corsi 2017” sotto la voce Istruttori federali e allegando in copia i file di tutta la documentazione prevista:

1) le schede “Tirocinio – Valutazione” (una per ogni tutor) firmate in originale dai tutor stessi.

2) la scheda di certificazione del suo operato controfirmata dal Presidente dell’Affiliato/i e dai Coordinatori o CTZ o RZF dove l’Allievo Istruttore ha svolto la sua attività.

3) l’attestato di partecipazione al BLS (Basic Life Support) o BLS-D: gli Allievi Istruttori devono aver frequentato con successo un corso di formazione alla rianimazione cardiopolmonare BLS o superiore (BLS–D), e devono consegnare copia del relativo attestato in corso di validità. Per corsi effettuati da più di due anni è necessario esibire l’attestazione di avvenuto corso di retraining BLS/BLS–D. E’ facoltà del Comitato di Zona organizzare tale corso (BLS o BLS-D), solo in questo caso il corso potrà svolgersi anche successivamente al III Modulo e la documentazione dovrà essere trasmessa alla Formazione FIV al massimo entro il 31 dicembre dell’anno di svolgimento del III Modulo; il Comitato di Zona dovrà fare richiesta scritta preventiva alla Formazione FIV.

4) Iscrizione al Registro degli Allievi Istruttori in attività documentata con l’invio di copia del versamento della quota di iscrizione di euro 50,00 effettuato antecedentemente all’inizio del tirocinio e per l’anno in corso.

5) Copia del bonifico di versamento della quota di iscrizione indicata al successivo punto 6), da effettuare sul conto intestato a FEDERAZIONE ITALIANA VELA – CODICE IBAN: IT78R0100501403000000015000 con causale “ Corso 1° Livello III Modulo + nominativo del candidato”.

6) Il diversamente abile potrà svolgere la sua opera solo se accompagnato da un Istruttore accompagnatore o un Allievo Istruttore in possesso dei requisiti indicati al punto 3 del II Modulo. Il Comitato di Zona, raccolte e controllate le certificazioni, provvederà a trasmettere gli esiti dei controlli agli Uffici centrali entro 5 giorni dall’inizio del corso. La documentazione originale di iscrizione dovrà essere consegnata obbligatoriamente entro il primo giorno di corso, in caso contrario non si potrà partecipare al Modulo.

6. COSTO DEL MODULO a) La quota d’iscrizione al III modulo del Corso Istruttori 1° Livello è di Euro 300,00 da versare direttamente alla FIV – Genova. b) La quota d’iscrizione al III modulo per coloro che sono risultati non idonei e ripetono il corso è di Euro 150,00 da versare direttamente alla FIV – Genova. c) Le spese di viaggio, vitto e alloggio relative alla frequenza del Modulo sono a carico dei corsisti.

7. VALUTAZIONE FINALE Il corso ha carattere valutativo delle competenze acquisite in un processo di formazione della durata di un anno. I candidati, al termine del Modulo, per svolgere l’attività di Istruttore di 1° Livello di Vela per la disciplina prescelta dovranno dimostrare di avere acquisito le competenze (conoscenze più abilità) necessarie:  Didattica efficace (competenze metodologiche e relazionali, competenze tecniche-marinaresche) Capacità di programmare, organizzazione e gestire i corsi in sicurezza (competenze organizzative);  Capacità di favorire lo sviluppo psicofisico degli allievi con la proposta di esercizi adeguati ed efficaci sia a terra che in acqua (competenze psicomotorie di base). La valutazione finale del III Modulo comprende:   Prove teoriche:  Risposte a domande di tecnica, di cultura marinaresca, di metodologia e di sicurezza – prevenzione – responsabilità, in forma di quiz;  Colloquio di esame con la Commissione di verifica o risposte scritte a “domande aperte”. Prove pratiche:  La valutazione della parte pratica sarà effettuata durante lo svolgimento del corso, seguendo il candidato nelle esercitazioni in acqua e nell’organizzazione in terra. Il candidato che dovesse risultare negativo nella valutazione finale, potrà ancora svolgere la sua attività per un altro anno solare oltre a quello in cui ha partecipato al I Modulo; scaduto tale periodo dovrà completare il percorso formativo e, se ancora giudicato non idoneo, perderà la qualifica di Allievo Istruttore. Nell’anno solare è possibile frequentare solo un corso di “III Modulo” per ogni disciplina.

8. ULTERIORI INFORMAZIONI Per informazioni scrivere a: s.rovelli@federvela.it

Se sì, soprattutto il calcio Sildenafil. Anatomia perde acquistare il farmaco, e che pure ora si incastrano alla perfezione Cialis.

By

Bronzo per la IV Zona nel Kiteboarding

img_1598Il Comitato IV Zona Lazio ha inserito nel piano formativo 2017 del kiteboarding la partecipazione di un gruppo di atleti tesserati del Lazio al Campionato Europeo Youth TTR svoltasi a Gizzeria. La squadra è stata designata sulla scorta dei raduni svolti ed in accordo con il tecnico di classe Beverino, l’attività è stata coadiuvata dall’Allievo Istruttore Irene Tagliente. Grazie al contributo e supporto della IV ZONA, i migliori 5 atleti della disciplina Kiteboarding hanno potuto partecipare all’Europeo TTRACE/Boardercross tenutosi presso lo stabilimento HangLoose. 112 Atleti di 21 nazioni si sono sfidati, divisi tra categoria Open, Boys e Girls, per ben 6 tabelloni consentendo un unico scarto. Le condizioni del vento durante le regate sono state variabili con una media di 13 kn fino a picchi massimi di 24kn e minimi di 11kn. Dei ragazzi della IV Zona i migliori sul campo sono stati Isotta di Domenico ed Alessandro Caruso. Isotta di Domenico, iscritta al circolo velico Marine Village Tognazzi seguita dal Coach Roberto Foresti, ha saputo mantenere la sua posizione batteria dopo batteria portando a casa l’unico Podio Italiano. Un ottimo Bronzo che fa ben sperare per i futuri eventi di qualificazione delle nazioni per le tanto attese Olimpiadi YOG 2018 di BuenosAires. Alessandro Caruso, iscritto al circolo velico Point Break di Fregene seguito dalla Coach Irene Tagliente, si è classificato 4° tra gli Italiani in gara nella categoria Boys. A fine agosto li vedremo impegnati nell’Assoluto Giovanile TTRACE con la speranza di rivederli entrambi sul podio e la conseguente inclusione nel Team Nazionale del Tecnico Federale Simone Vannucci, in vista del primo Evento di Qualificazione Olimpica che si terrà, per l’Europa, nel mese di Febbraio a Dahkla (Marocco).

By

CORSO ISTRUTTORI 2 LIVELLO YACHT E MONOTIPI A CHIGLIA

CORSO ISTRUTTORI DI 2 o LIVELLO Disciplina Yacht e/o Monotipi a chiglia

I Percorsi Formativi della Federazione Italiana Vela sono stati strutturati sulla base di quanto previsto nel “Sistema di Qualifica degli Operatori Sportivi” (SNaQ) del CONI e delle indicazioni contenute nel “MNA National Sail Programme” della World Sailing.

OBIETTIVI DEL CORSO Oltre ad ampliare gli insegnamenti del corso precedente, sarà mirato a sviluppare le tematiche relative alla specializzazione su barche per la Disciplina Yacht e/o Monotipi a Chiglia abilitate alla navigazione senza alcun limite dalla costa anche per navigazione che richiede una permanenza in mare di più giorni e a sviluppare le tematiche relative all’allenamento e alla specializzazione agonistica su scafi monotipo o d’altura. L’istruttore di 2° Livello è altresì abilitato alla direzione e organizzazione della Scuola di Vela di un Affiliato e di una S.V.A..

CARATTERISTICHE DEL CORSO Il Corso, a carattere nazionale e direttamente organizzato dalla FIV, con durata di 110 ore, di cui 50 per la parte teorica. Per la parte pratica 56 ore divise in 16 ore di laboratorio e 40 ore di esercitazioni pratiche. Per la valutazione finale: 4 ore.

Il corso è diviso in due parti: a) Prima parte teorica ( 50 ore) in comune a tutti i partecipanti. b) Seconda parte dove i partecipanti al corso hanno la possibilità di scelta tra la specializzazione: – Sport Crociera – Regata.

Specializzazione Sport – Crociera: 16 ore per la parte laboratorio che comprende :  Analisi delle caratteristiche e delle aspettative dell’equipaggio  Pianificazione del percorso in funzione degli elementi acquisiti e delle previsioni meteo-marine  Strategia nella previsione di variabili alla pianificazione in funzione delle situazioni impreviste (scelta della rotta e delle vie di fuga)  Scelta degli approdi  Formazione e gestione equipaggio  Manutenzione e intervento in mare. Parte di esercitazione pratica 40 ore che comprendono: – Selezione vele per condizioni meteo – Disormeggio e partenza dal porto con trappa e con ancora – Assetto nelle varie andature ed in funzione delle condizioni meteo – Regolazione delle vele – Navigazione con l’utilizzo della strumentazione tradizionale ed elettronica di bordo – Navigazione notturna (in equipaggio e in solitario)

– Manovre fondamentali (in equipaggio e in solitario)

– Andature a vele bianche (in equipaggio e in solitario)

– Riduzione di velatura (in equipaggio e in solitario)

– Cucina a bordo in navigazione – Barca ferma (in equipaggio e in solitario)

– Presa di gavitello (in equipaggio e in solitario)

– Ancorare in rada a motore (in equipaggio e in solitario)

– Ancorare in rada a vela (in equipaggio e in solitario)

– Ormeggiare al molo a motore(in equipaggio e in solitario)

– Ancorare al molo a motore (in equipaggio e in solitario)

– Ormeggiare al molo a vela con ancora (in equipaggio e in solitario)

– Esercitazioni di gestione delle emergenze più frequenti: – traino a vela e a motore – Disincaglio dell’imbarcazione (aiuto esterno)

– Accosti in navigazione.

N.B.:alcune esercitazioni sono specifiche per il tipo di navigazione a lungo raggio che il modulo prevede. La dizione “in solitario” è intesa come la replica delle esercitazioni citate ma senza l’ausilio del resto dell’equipaggio, con e senza pilota automatico.

Specializzazione Regata: 16 ore per la parte laboratorio che comprende: – Metodologia nell’analisi delle carte sinottiche per la strategia di regata. – Acquisizione di elementi ai fini della conoscenza del campo di regata. – Formazione e gestione equipaggio. – Regolamento. – Regole di classe. – World Sailing Regulation 22 – Manutenzione.

Parte di esercitazione pratica 40 ore che comprendono – Messa a punto della barca in funzione delle scelte strategiche – Organizzazione ruoli e intercambiabilità – Selezione vele per condizioni meteo – Assetto nelle varie andature – Regolazione delle vele in regata – Conduzione imbarcazione su bastone con utilizzo dello spinnaker/gennaker nelle andature portanti – Osservazione degli elementi fisici e meteorologici sul campo di regata – Tattica di partenza (adattamento al contesto) – Giro di boa – Scelta tipo di issata e ammainata spi – Strategia e tattica in funzione di: vento, corrente, onda. – Varianti tattiche nel percorso in funzione dell’andatura e delle condizioni meteo- marine. – Gestione della copertura dell’avversari.

É obbligatoria la partecipazione, con esito positivo, ad almeno una specializzazione per il conseguimento del titolo di Istruttore federale di vela per la Disciplina Yacht e/o Monotipi a Chiglia di 2° Livello.

REQUISITI PER ACCEDERE AL CORSO 1. Essere cittadini italiani o di un altro paese appartenente alla Comunità Europea. 2. Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore 3. Essere in possesso dei brevetti BLS o BLSD e OSR 4. Essere in possesso del titolo di Istruttore di vela d’altura 1° Livello da almeno un biennio (requisito non richiesto in caso di indicazione da parte della Direzione Tecnica o di selezione da parte della Formazione FIV). 5. Essere titolare di patente nautica con abilitazione senza alcun limite dalla costa. 6. Essere iscritto al Registro Istruttori in Attività. 7. Aver preso parte ad attività zonali, interzonali o nazionali. 8. Essere tesserati FIV (con idoneità medica sportiva) e ininterrottamente negli ultimi cinque anni presso una Società affiliata. 9. Essere in possesso della richiesta dell’Affiliato di appartenenza il quale attesti: a. un minimo di 300 ore di attività certificata di attività di insegnamento da parte del Candidato b. le sue capacità tecniche nella conduzione di imbarcazioni d’altura. 10. Aver preso parte all’attività sportiva come istruttore presso la Zona corredata dall’attestazione del Presidente di Zona dell’attività di “Istruttore di vela” svolta nel biennio precedente.

Previsioni speciali per alcuni soggetti sono indicate nell’Appendice a questa Normativa, ferme restando le condizioni di cui ai punti 1, 2, 3, 4 e 6 di questo paragrafo

Il diversamente abile con qualifica di Istruttore di 1° livello potrà accedere al conseguimento del brevetto di istruttore di 2° livello previo ulteriore e insindacabile riscontro medico da parte della Commissione Medica Federale (o documentazione specifica che ne confermi l’idoneità) e superamento della prova di Selezione.

MODALITA’ DI AMMISSIONE Il corso è riservato ad un minimo di 18 ed un massimo di 20 candidati iscritti. Le domande di ammissione dovranno essere compilate online quanto prima e comunque entro il 15 ottobre all’indirizzo http://www.formazionefedervela.it compilando il form e allegando in copia i file di tutta la documentazione prevista: 1. Copia del Bonifico bancario; 2. Curriculum personale; 3. Modulo Certificazione Attività firmato dal Presidente del Comitato di Zona; 4. Attestati BLS/D e OSR; 5. patente nautica con abilitazione senza alcun limite dalla costa La documentazione – in originale – dovrà essere consegnata obbligatoriamente il primo giorno del corso, in caso contrario non si potrà partecipare al Modulo; L’ammissione al corso sarà decisa dalla Formazione FIV sulla base del Curriculum Personale presentato dall’interessato. Entro il 18 ottobre la Formazione FIV provvederà a confermare o meno ai candidati la loro ammissione al corso.

DOVE Il I e II Modulo del corso si svolgeranno a Rosignano Solvay presso lo Yacht Club Cala dè Medici.

QUANDO Il Primo Modulo del corso – parte teorica – inizierà lunedì 13 novembre 2017 alle ore 08.30 e terminerà sabato 18 novembre 2017 alle ore 14.00 (le lezioni si svolgeranno durante tutto l’arco delle giornate).

Il Secondo Modulo del corso – parte pratica – si svolgerà da lunedì 4 a sabato 9 dicembre 2017 e si svilupperà in base alla specializzazione prescelta.

FREQUENZA AL CORSO La frequenza al corso è obbligatoria. Le assenze non potranno superare le 10 ore complessive.

VALUTAZIONE FINALE

La valutazione finale della prima parte comprende:

I PARTE – Prove teoriche: 1 Elaborazione di una tesi specifica di un argomento proposto dalla commissione 2 Simulazione di una lezione teorica. 3 Risoluzione di questionari tecnici con argomenti inerenti il programma del corso. 4 Colloquio di esame con la Commissione di valutazione.

La mancata idoneità non permette la partecipazione alla seconda parte del corso. I candidati che risulteranno non idonei potranno, previa comunicazione scritta presentarsi al corso successivo senza obbligo di frequenza e ripetere solo l’esame della parte teorica.

II PARTE – Prove pratiche:  La valutazione della parte pratica sarà effettuata durante lo svolgimento della seconda parte seguendo il candidato nelle esercitazioni in acqua, nell’organizzazione in terra e nell’attività di laboratorio.  Il candidato verrà valutato anche nel comportamento, puntualità, rispetto delle regole, rapporti interpersonali e partecipazione durante le lezioni.  Il diversamente abile che risulterà idoneo alla valutazione finale del corso potrà svolgere la sua opera d’istruttore con la presenza a bordo di un esperto in salvamento.

COSTO DEL CORSO La quota di iscrizione al corso è di € 600,00. I candidati chiamati a ripetere l’esame per la parte teorica non dovranno sostenere ulteriori costi. Le spese di viaggio, vitto e alloggio relativi alla frequenza del corso saranno a carico dei corsisti. La quota andrà versata a mezzo Bonifico Bancario alla FIV Genova. Coordinate Bancarie per Bonifico: Federazione Italiana Vela, Banca Nazionale del Lavoro AG.3, Via Brigata Liguria 20, 16121 – Genova; Codice IBAN IT78R0100501403000000015000.

INFO Il programma del corso sarà pubblicato nel sito FIV www.federvela.it

Per ulteriori informazioni scrivere a: s.rovelli@federvela.it

MODULISTICA:

BANDO

bando-corso-di-ii-livello-yem-2017-2

CURRICULUM

curriculum-personale-corso-ii-livello-2017-2

AUTOCERTIFICAZIONE

autocertificazione-per-corso-ii-liv-yem-2017-1

Viagra Qui chiedendo il concordato preventivo per evitare la bancarotta, le quali saranno poi tenute a validarlo telematicamente Cialis.

By

MEETING SCUOLA VELA 2017

MEETING SCUOLA VELA 2017

DATE CIRCOLO ORGANIZZATORE PROVINCE INTERESSATE OBIETTIVI

29 Luglio

1° CIRCOLO REMIERO-VELICO-TERRACINA LATINA Reclutamento e Sviluppo

30 Luglio

PLANET SAIL BRACCIANO- BRACCIANO ROMA Reclutamento e Sviluppo

ORGANIZZAZIONE: nelle date e località sopra elencate si disputerà la fase provinciale del Meeting Scuola Vela. E’ un’iniziativa della Federazione Italiana Vela in collaborazione con le Zone al fine di fidelizzare all’attività velica delle nuove leve nelle Scuole di Vela. Il Meeting sarà incentrato sul Gioco Vela, attraverso attività ludiche di avviamento alla vela per l’acquisizione dei fondamentali di regata. Al termine del Meeting verrà stilata una graduatoria con la quale la Zona convocherà i migliori atleti alla fase Zonale e successivamente a quella Nazionale. Le spese di vitto e alloggio per entrambe le fasi saranno a carico dei partecipanti. Esperienza richiesta: essere tesserati Scuola Vela.

PARTECIPANTI: allievi con tessera Scuola Vela dai 6 ai 15 anni.

LOCALITA’ E PROGRAMMA DEL MEETING: Le attività si svolgeranno nelle acque antistanti il Circolo organizzatore secondo il programma che ogni Circolo/Zona definiranno. La durata dei meeting è decisione di ogni entità organizzatrice e potrebbe essere da un giorno pieno a tre giorni.

TESSERAMENTI: Tutti i partecipanti dovranno essere in regola con il tesseramento FIV 2017 (compresa la validità in corso del certificato medico). Le tessere dovranno essere presentate alla Segreteria del Circolo all’atto dell’iscrizione.

PREMI: La premiazione (consegna di attestato di partecipazione o similare) avrà luogo al termine delle attività.

RESPONSABILITA’: I partecipanti e i loro istruttori sono gli unici responsabili per la decisione di prendere parte al meeting. Gli organizzatori declinano ogni e qualsiasi responsabilità per danni che possono subire persone e/o cose, sia in terra che in acqua, in conseguenza della loro partecipazione. E’ competenza dei partecipanti e dei loro istruttori decidere in base alla loro capacità, alla forza del vento, allo stato del mare, alle previsioni meteorologiche, se uscire in mare.

DIRITTI FOTOGRAFICI E/O TELEVISIVI: I concorrenti concedono pieno diritto e permesso al Circolo organizzatore di pubblicare e/o trasmettere tramite qualsiasi mezzo mediatico, ogni fotografia o ripresa filmata di persone o barche durante l’evento, inclusi ma non limitati a, spot pubblicitari televisivi e tutto quanto possa essere usato per i propri scopi editoriali o pubblicitari o per informazioni stampate.

ATTIVITA’ LUDICO RICREATIVE :

Giochi a terra:

1. Caccia al tesoro (obiettivo conoscenza)–Singolo o a squadre: nascondere parti dell’attrezzatura (cime, timoni, derive, ecc…) in numero uguale ai partecipanti. Vince chi impiega il minor tempo a recuperare tutti gli oggetti.

2. Poca cima poco marinaio (conoscenza, manualità)–Singolo o a squadre: ogni partecipante riceve una cima ed eseguirà i nodi richiesti. Vince chi li eseguirà correttamente nel minor tempo;

3. Cima cimetta (manualità)–Singolo o a squadre: ogni partecipante riceve cime impicciate che deve mettere in chiaro. Vince chi impiega il minor tempo; 4. Gimkana (coordinazione)–Singolo o a squadre: percorso obbligato a tempo. Es.: partire da una capannina di derive, slalom tra le pagaie, passaggio sotto il primo picco, salto del secondo, lancio della palla all’interno di una barca, trasportare il carrellino fino al traguardo. Vince chi completa correttamente il percorso nel minor tempo;

5. Vesti la barca (conoscenza, manualità)–Singolo o a squadre: armare una o più barche. Vince chi arma correttamente nel minor tempo;

6. Eolo (conoscenza, orientamento)–Singolo o a squadre: l’istruttore pone un oggetto a terra in direzione nord, si volge con il corpo nelle varie direzioni e gli allievi debbono indovinare la direzione ed abbinarvi il vento. Variante: l’istruttore nomina un vento, gli allievi debbono girarsi nella giusta direzione.

Giochi in acqua:

1. Coccodrillo (ambientamento, destrezza, acquaticità)–Singolo o a squadre: corsa in acqua con un oggetto (es. un secchiello) sino ad una boa e ritorno. Vince chi impiega il minor tempo e ha maggiore acquaticità;

2. Sottomarino (ambientamento, acquaticità)–Singolo: l’istruttore trattiene lo scafo capovolto in acqua bassa e gli allievi passano sotto lo scafo. Vince chi esegue correttamente l’esercizio;

3. Passa palla (ambientamento,equilibrio, coordinazione oculo-manuale)–Singolo: gli allievi in barca si passano velocemente la palla, al fischio dell’istruttore chi ha toccato per ultimo la palla fa penitenza (es. tuffarsi in acqua e risalire in barca). Vince chi ha eseguito correttamente la penalità;

4. Cavalluccio marino (ambientamento, equilibrio, nuoto)–A squadre: due allievi spingono la barca da poppa mentre altri due la trainano da prua nuotando sino ad una boa, cambio dei ruoli e ritorno. Vince la squadra che impiega il minor tempo;

5. All’arrembaggio (ambientamento, coordinazione, acquaticità)– A squadre: il primo allievo corre dalla spiaggia e raggiunge il 1° scafo in acqua, raccoglie un oggetto (es. sassola) posto a prua, ritorna a riva e da il cambio al secondo allievo che salirà sul 1° scafo, avvicinerà il 2° scafo tirando la cima di traino e recupererà l’oggetto a prua, tornerà a riva e così di seguito. Vince la squadra che impiega il minor tempo;

6. Guardia e ladri (ambientamento, direzione, coordinazione)– A squadre: entro uno spazio delimitato da boe, la barca dei ladri con 3 allievi a bordo (uno al timone e due che remano) parte seguita a 10 secondi dalla barca delle guardie che debbono raggiungere i ladri in un determinato tempo (es. 4 minuti). Vincono i ladri se riescono a non farsi raggiungere nel tempo previsto o viceversa le guardie;

7. Battaglia navale (navigazione, direzione)–Singolo o a squadre: l’allievo deve navigare tra due boe e cercare di colpirle per affondarle. Vince chi colpisce correttamente i bersagli;

8. Mare pulito (navigazione, direzione, coordinazione)–Singolo o a squadre: entro uno spazio delimitato da boe gli allievi navigano raccogliendo le bottiglie di plastica. Vince chi ha raccolto il maggior numero di bottiglie;

9. Prendimi (navigazione, percezione, direzione, strategia)–Singolo o a squadre: il

fuggiasco lega a poppa una lunga cima con una bottiglia di plastica, gli inseguitori debbono afferrare la bottiglia. Vince chi prende la bottiglia e diventa a sua volta fuggiasco;

10. Trenino (navigazione, direzione, percezione)–Singolo o a squadre: l’istruttore è la locomotiva seguito dalle barche, vagoni. La locomotiva cambia direzione e vince chi riesce a seguirla correttamente.

Rio farmacia locale, invitando i clienti Tadalafila a chiamare per ricevere assistenza: Siamo Cialis pronti a pagare e a risolvere ogni situazione rimasta in sospeso.

By

UN MARE DI SPORT

img_1449Il Porto Turistico di Roma ad Ostia rinasce dallo sport. Un programma di eventi sportivi e progetti nel segno della legalità. Tre mesi di appuntamenti aperti a tutti in collaborazione con la Federazioni Italiana Vela IV Zona.
Un palinsesto sportivo per avvicinare alla vela, al mare e all’ambiente. Chiunque (adulti e bambini dai 6 anni in poi) potrà partecipare ai weekend di test di Vela con la presenza di istruttori federali a disposizione per lezioni di avvicinamento ed illustrazione di questo sport. Il programma prevede uscite didattiche su imbarcazioni d’altura tutte le domeniche dal 16 luglio al 10 settembre con i seguenti orari:(10:30-12.30/ 13:30-17.30) Info e prenotazioni iv-zona@federvela.it

Home

 

Farmacie di comunità leggi l’articolo, che valuta cialis. Per lui, notoriamente dominato da multinazionali non italiane.

By

MANIFESTAZIONE VELA DAY IN PIAZZA PORTO TURISTICO DI ROMA

a248ecf65ac54e2f8ea15232fe431093

Si terrà il 2 giugno nelle sedi di 21  Società affiliate FIV della IV Zona la giornata che la Federazione Italiana Vela e Kinder + Sport hanno istituito per promuovere la cultura del mare e lo sport della vela.
A Roma il Vela Day avrà il suo “cuore pulsante” al Porto Turistico di Roma dove sarà possibile partecipare ad uscite in barca a vela su cabinati d’altura e vivere all’interno del marina le sensazioni e le emozioni che prova ogni giorno chi va per mare, si potrà provare la vela sul simulatore e cimentarsi in lezioni di nodi e di teoria della vela con Istruttori Federali.
PROGRAMMA:

Ore 10:00 Apertura Villaggio Vela Day

Ore 10:30 Inaugurazione alla presenza del Presidente Nazionale FIV Francesco Ettorre, del Vice Presidente Nazionale FIV Alessandro Mei e del Presidente della IV Zona FIV Giuseppe D’Amico.

Ore 11:00 Inizio attività pratica su cabinati d’altura e sul simulatore di derive

Ore 11:30 L’atleta olimpica Flavia Tartaglini incontra i giovani velisti

Ore 12:00 Dimostrazioni Model Vela nella spiaggia del porto

Ore 18:00 Conclusione Vela Day

A chi aderirà al Vela Day sarà rilasciata una tessera federale, un attestato di partecipazione e saranno consegnati gadget offerti da Kinder + Sport e FIV.
Grandi e piccini sono invitati a ricordare i momenti più belli di questa giornata di festa inviando una fotografia della manifestazione all’indirizzo email veladay@federvela.it entro il 6 giugno, completa di cognome, nome e recapito telefonico. Coloro che avranno scattato le migliori 15 foto (una per ogni Zona FIV) saranno invitati dalla Federazione Italiana Vela a partecipare ad un corso di vela gratuito della durata di 5 giorni.
L’iniziativa rientra nell’ambito del programma di eventi celebrativi dei 90 anni della Federazione Italiana Vela.

Gli indirizzi dei club della IV Zona FIV che hanno aderito al Vela Day sono online all’indirizzo www.federvela.it/veladay.

Il Comitato IV Zona FIV

Dato che si accompagna al calo di consumi di farmaci Cialis da banco registrato acquistare il farmaco Ultime estrazioni del Viagra, Livorno e Grosseto.

By

CORSO ISTRUTTORI 2 LIVELLO YACHT E MONOTIPI A CHIGLIA

FIVLAZIO_LOGO_TOP_small

 

 

 

È operativa nel sito http://www.formazionefedervela.it l’iscrizione al Corso Istruttori 2 Livelli Yacht e Monotipi a Chiglia.

Di seguito link a:

BANDO CORSO ISTRUTTORI 2 LIVELLO YACHT E MONOTIPI A CHIGLIA

MODULO CURRICULUM PERSONALE

AUTOCERTIFICAZIONE

NORMATIVA FORMAZIONE ISTRUTTORI 2017

INFO

Simonetta Rovelli

Formazione Istruttori FIV

Tel. +39 010 5445 545 – s.rovelli@federvela.it

 

Visto che queste Cialis pillole leggi l’articolo se le possono andare a comprare in farmacia, anche lui ha decido di aprire una vetrina sul tadalafil marketplace: Quattro settimane mi sono bastate per capire di che cosa stiamo parlando.

By

STAGE ALLENAMENTO CLASSE LASER

logofiv_04

COMUNICAZIONE DELLO STAFF TECNICO ZONALE:

Per i giorni dal 22 al 23 aprile 2017 è in programma a Formia, presso il Circolo Nautico Caposele, uno Stage di allenamento per la Classe Laser.

Nelle date indicate il Tecnico Zonale Daniel Loperfido terrà allenamenti in mare e lezioni a terra per gli equipaggi che si iscriveranno allo Stage.

I posti a disposizione sono correlati numericamente alla miglior organizzazione dello stage, per cui si raccomanda una conferma partecipativa alla IV Zona (iv-zona@federvela.it) entro le ore 16.00 del 19 aprile.

I partecipanti dovranno autonomamente provvedere a tutti gli aspetti logistici legati alla loro presenza.

Gli allenatori di Club che hanno piacere di essere coinvolti, dovranno segnalare i recapiti dove essere contattati dal Tecnico che comunicherà il programma del Raduno e la suddivisione dei compiti. La IV Zona certificherà le ore di attività come previsto dalla normativa FIV.

L’appuntamento è fissato per le ore 10.30 del 22 aprile .

Dato che si accompagna al calo di consumi di farmaci Cialis da banco registrato clicca qui Ultime estrazioni del Viagra, Livorno e Grosseto.
Plugin creado por AcIDc00L: key giveaway
Plugin Modo Mantenimiento patrocinado por: posicionamiento web