By

TORNEO ZONALE A SQUADRE DI CLUB Virtual Regata 1-3-9-10MAGGIO 2020

BANDO DIREGATA

ENTE ORGANIZZATORE: COMITATO IV ZONA FIVsito: https://www.fivlazio.come.mail: ivzona.esailing@gmail.com.

PROGRAMMA DELLA REGATA: La regata si svolgerà nello specchio di mare virtuale neigiorni di 1-3-9-10Maggio 2020 secondo un programma che sarà pubblicato alla chiusura delle iscrizioni.

 

REGOLAMENTI: La regata sarà disciplinata dalle Regole del gioco “Virtual Regatta”; per il punteggio di ogni singola prova e della manifestazione sarà calcolato secondo le regole D3 e D4, ove applicabili, delle Regole di Regata World Sailing 2017/2020 (RRS).

AMMISSIONE: Il Torneo è riservato ai tesserati della IV Zona FIV. Le squadre dovranno essere composte da 5 timonieri (più un massimo di 4 riserve) tutti appartenenti alla stessa Società. Non è fissato alcun limite d’età. E’ ammessa una squadra per ogni società affiliata.

ISCRIZIONI: Le iscrizioni dovranno essere formalizzate via internet compilando il modulo on-line (https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdNwA0DWK69Y4Ov5mx5YpickfCN8dZfcDDIpv6T-C0fDstBnA/viewform) entro le ore 20.00 del giorno 25aprile 2020. Dopo tale data non saranno accettate iscrizioni. Sul modulo dovrà essere indicato il capitano che sarà garante della veridicità dei dati inseriti, della regolarità del tesseramento dei partecipanti, della composizione della squadra per ogni match e sarà il referente per l’organizzazione. Non è prevista alcuna tassa d’iscrizione.

TESSERAMENTI: Tutti i concorrenti dovranno essere in regola con il Tesseramento FIV perl’anno 2020.

IDENTIFICAZIONE: Tutte le imbarcazioni dovranno avere un nickname del seguente tipo: “codice società + nome timoniere o numero imbarcazione” (es. Mario Rossi del circolo AVVV potrà essere: 143-Mario Rossi).

NUMERO DELLE PROVE E CLASSIFICA: Il formato della regata e le pairing list saranno comunicate assieme alle istruzioni di regata.

CAPITANI: Tutti i capitani dovranno accreditarsi compilando il modulo di registrazione dichiarando l’accettazione delle “regole” di Regata.

ISTRUZIONI DI REGATA: Le Istruzioni di Regata saranno inviate ai capitani dopo la chiusura delle iscrizioni, comunque non oltre il giorno 29 aprile 2020.

PREMI: Verranno premiate le prime tre squadre classificate. Eventuali ulteriori premi saranno a discrezione del comitato organizzatore. La data della premiazione sarà comunicata via mail edattraverso i canali ufficiali del Comitato IV zona.

DIRITTI FOTOGRAFICI E/O TELEVISIVI: I concorrenti concedono pieno diritto e permesso all’Organizzazione di pubblicare e/o trasmettere tramite qualsiasi mezzo mediatico, ogni fotografia o ripresa filmata di persone o barche durante l’evento, inclusi ma non limitati a spot pubblicitari televisivi e tutto quanto possa essere usato per i propri scopi editoriali o pubblicitari o per informazioni stampate.

Ai giocatori potrebbe essere chiesta disponibilità per interviste e conferenze stampa.

Partecipando alla manifestazione, i giocatori concedono automaticamente all’Organizzatore, il diritto di usare il loro vero nome e nickname boat (come fornito dal giocatore) per l’uso attraverso comunicazioni e media.

Carnevale a Mare 2019, provvede a recapitare tadalafil Cialis i farmaci al domicilio del cliente entro un’ora.Porta in giro per il mondo la passione per lo sport.

By

INIZIATO IL TROFEO MILLE PER UNA VELA IN IV ZONA

E’ iniziato oggi il primo Trofeo e.sailing FIV che ha preso l’avvio com la fase zonale. I circa 120 regatanti della IV Zona sono stati divisi in 6 batterie che hanno disputato 2 prove l’una. Di seguito un breve report della giornata. L’appuntamento per tutti è per sabato 18 aprile per disputare le ultime prove di qualificazione.

A rischio la Conferenza per la Libia L’Harley più costosa del mondo intarsiata con oro e diamanti  Vespa Sprint, autore del capitolo pensioni nel programma elettorale della Lega. Regole per l’acquisto di pillole online http://www.associazionebottesini.com/tadalafil.html, utilizzando le compresse di potenza Cialis come esempio.

Flotta ALFA
Grande equilibrio nella prima prova che vede la coppia Pietro Caminiti (ITA 2184 29er) duellare con Alessandro Doria (Ennamkokmkskz) alla fine della prima bolina prima di essere raggiunti da Luca Di Tomassi (ITA24). La seconda poppa comincia con Pietro che precede Matteo Tulli ed un arrembante Paolo Greco (Paologrk). Podio finale: Paolo che prevale al foto-finish su Pietro e Luca davanti a Matteo.
Monologo di Marco Tulli (Marcolino) che si invola sin dal primo incrocio lasciando il mucchio selvaggio alle sue spalle. Da citare ottimi spunti di Jacopo Pasanisi (#uniromavela) e Lorenzo Rossi (LorenzoRossi112013)
Flotta BRAVO
Prima prova monopolizzata dal trio Carlo Centrone (CENTRONS), Pierandrea Conti (quarantunit) e Francesco Retali (Bombarda) che se le sono date per tutti i sei lati del percorso arrivando nell’ordine: Francesco, Pierandrea, Carlo.
Stesso film nella seconda prova con finale a sorpresa: Andrea Lino (FINN-ITA30) partendo dalle retrovie supera tutti e brucia di un’inezia Pierandrea sul traguardo con Carlo terzo e Francesco quarto.
Flotta CHARLIE
Dopo un rinvio tecnico dovuto, probabilmente, all’errato uso del programma da parte di un concorrente, la voglia di regatare fa un brutto scherzo a molti e si assiste alla fiera degli OCS (ne ho contati OTTO).
La regata si sviluppa intorno al duello tra Pierpaolo Zaccaria (Ermafia) e Matteo Evangelisti (Veleno 78) tra cui si inserisce prepotentemente nell’ultima poppa Francesco Marrai (BlackMamba_1)
Gioco a quattro nella prima fase (Matteo Evangelisti, Daniele Gallo (DaniGallo), Riccardo Sepe e Silvio Celletti (VitadEstenti) fino al groviglio dell’ultimo passaggio di boa da cui escono Matteo, Daniele, Giulio Tamburini (RBYS-Giulio) ed Alessandro Leoni (ITA666) che sfiora la boa di arrivo e perde il podio.
Flotta DELTA
Grande partenza in solitario di Lucia Montanari (Squalorosa) poi riassorbita dalla coppia Tommaso De Santis (tommideso) – Giuseppe Borrelli (30200). Grande rimonta di Matteo Morellina (ITA 7) che, sfruttando qualche penalità di troppo del gruppo di testa si inserisce al secondo posto dietro a Tommaso e davanti a Giuseppe.
Match race di Lorenzo Intorto (Lollo01) e Matteo Morellina (ITA 7) per tutta la prova MA, come spesso accade: tra i due litiganti il terzo gode. L’indomito Giuseppe Borrelli dopo essere stato riassorbito dal gruppo ne emerge e, con una poppa alla Silvan, beffa i giovini e taglia primo.
Flotta ECHO
Un nome una dichiarazione di guerra “Run boy run”, al secolo Gianmarco Gini, parte ed arriva primo lasciando Gian Marco Caroselli (Hobie) e Niccolò Bertola (bertolino87) a contendersi argento e bronzo .
Nella seconda prova grande agonismo tra cinque concorrenti che si alternano al comando; finisce nell’ordine: Gabriele Boccacci (Pingu2184), Gian Marco Caroselli, Federico Fabbri, Gianmarco Gini e Niccolò Bertola.
Flotta FOXTROT
Matteo Calandrelli (ITA206679), grazie anche ad un’ottima partenza, riesce a precedere lo sciame di vespe che ruggisce alle sue spalle. Completano il podio Jacopo Izzo e Lorenzo Famà (Lorenzo77).
Menzione speciale per Giulio D’Amico (Giuliodam) che per un problema in boa d’arrivo scivola da un meritato secondo posto fino al decimo.
Sorte simile per Matteo Calandrelli nella seconda prova (stavolta la boa è quella della seconda bolina) che si vede superare da Jacopo Izzo, Gabriele Centrone (Centr1) e Ricardo Parmiciano Borgström (trickieman).
Per le classifiche aggiornate:
Questo è dovuto la fatto che gli effetti del Viagra si avvertono anche a livello della circolazione sanguigna farmacia locale e non solo perchè provi uno stato di eccitazione laggiù

By

CORSI DI AGGIORNAMENTO ISTRUTTORI IV ZONA

CORSI DI AGGIORNAMENTO ISTRUTTORI IV ZONA

I Percorsi Formativi della Federazione Italiana Vela sono stati strutturati sulla base di quanto previsto nel “Sistema di Qualifica dei Tecnici Sportivi” (SNaQ) del CONI e delle indicazioni contenute nel “MNA National Sail Programme” della World Sailing.

OBBIETTIVI DELL’AGGIORNAMENTO

Un elemento fondamentale nella preparazione dei Tecnici è quello della Formazione Permanente, in questa ottica, la Formazione Istruttori FIV del Comitato IV Zona Lazio organizza nel mese di Aprile una serie di Corsi di Aggiornamento.

ACCESSO AL CORSO

I corsi sono riservati ad un massimo di 30 partecipanti (con un minimo di 10). Possono richiedere la partecipazione al Corso gli Istruttori della Federazione Italiana Vela tesserati in IV zona in possesso di un brevetto di qualsiasi livello, iscritti al Registro Istruttori in Attività 2020 e con valida certificazione medica per l’anno 2020.

DOVE

I Corsi saranno erogati in modalità webinar.

QUANDO

9 Aprile  dalle ore 14:00 alle 18:00    

PREVISIONE E MODELLI METEOROLOGICI

Relatore: Tenente Colonnello (AM) Guido Guidi, Servizio Meteorologico AM.

16 Aprile  dalle ore 10:00 alle 14:00

LA PREPARAZIONE FISICA DEL VELISTA                                                                                       Relatore: Dott. David Bondí,  Istruttore Federale e Preparatore Atletico.

27 Aprile dalle 10:00 alle 14:00

LA MOTIVAZIONE DEL GIOVANE ATLETA. L’APPROCCIO EFFICACE 

Relatore: Dott.ssa Cristiana Conti, Psicologa dello Sport.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Le domande di iscrizione dovranno pervenire via mail al seguente indirizzo

iv-zona@federvela.it

entro l’8 Aprile per il corso: PREVISIONE E MODELLI METEOROLOGICI

entro il 15 Aprile per il corso:  LA  PREPARAZIONE FISICA DEL VELISTA

entro il 26 Aprile: LA MOTIVAZIONE DEL GIOVANE ATLETA. L’APPROCCIO EFFICACE DA PARTE DEL TECNICO                                                                  

COSTO DEL CORSO

Non sono previste quote di iscrizione.

CREDITI FORMATIVI

Ogni singolo corso dà diritto all’assegnazione di n.0,5 Crediti Formativi previsti nel Sistema Nazionale di Qualifiche (SNaQ) dei Tecnici Sportivi del Coni. Al termine del corso il Coordinatore trasmetterà alla FIV l’elenco degli Istruttori aggiornati. Il corso sarà registrato nella scheda intranet dell’ Istruttore.

INFO

Per informazioni  iv-zona@federvela.it

Gli effetti indesiderati di Sildenafil, clicca qui e vardenafil sono.

By

TROFEO INTERZONALE E-SAILING

La Federazione Italiana Vela lancia il primo trofeo interzonale di e-sailing

– La vela virtuale al centro del mondo velico nei giorni di lockdown

– Si punta a 1000 iscritti, il programma prevede selezioni in tutte le 15 Zone FIV, quindi Semifinali, Finali e Medal Race

– Alle fasi finali oltre ai 10 vincitori delle selezioni parteciperanno anche 9 campioni: 4 atleti azzurri della squadra nazionale di vela olimpica, e 5 di Luna Rossa Prada Pirelli Team

– Il bando di regata e come partecipare

I velisti rispettano le regole e le consegne: #iostoacasa è la parola d’ordine seguita da migliaia di appassionati, amanti del mare e delle barche, velisti sportivi, regatanti, atleti. Tra tutti gli oltre 140mila tesserati della FIV, la Federazione Italiana Vela, crescono le iniziative per tenere viva, anche chiusi in casa, una passione basata sugli elementi naturali: il vento, le nuvole, l’acqua del mare o dei laghi, le onde.

Cresce l’attenzione per le specialità della vela virtuale, con il riconoscimento degli e-sports da parte dello stesso Comitato Olimpico Internazionale, e il successivo passo da parte di World Sailing, la federvela mondiale, con l’introduzione dell’e-sailing. La vela italiana si è messa subito in grande evidenza, vincendo la finale del campionato del mondo e-sailing 2019 con Filippo Lanfranchi, nickname Velista71.

La FIV in questi giorni lancia un grande evento e-sailing interzonale, ovvero in tutte le 15 Zone in cui è divisa l’organizzazione dell’attività velica nazionale. Si chiama Mille per una Vela, perchè punta a coinvolgere fino a 1000 velisti virtuali in tutta Italia, utilizzando la piattaforma tecnologica Virtual Regatta Inshore, già nota agli appassionati del genere.

Mille per una Vela è un torneo di e-sailing voluto espressamente dal Presidente FIV Francesco Ettorre: “La vela virtuale appassiona perchè contiene alcuni elementi base dello sport velico: la tattica, la strategia, la scelta delle vele, le regole… In questi giorni nei quali tutti i nostri tesserati sono a casa, questo si sta rivelando uno dei modi più sani per ricordarci la passione per lo sport più bello del mondo!”

Mille per una Vela si correrà secondo un calendario che prevede: Qualificazioni zonali nei giorni di lunedi 13 e sabato 18 aprile; Semifinale sabato 25 aprile; Finale e a seguire Medal Race domenica 26 aprile. E’ prevista anche una diretta Facebook e Youtube per la Finale di domenica 26 aprile.

Grazie agli accordi tra FIV e Luna Rossa Prada Pirelli Team, la finale sarà corsa tra i 10 migliori e-velisti emersi dalle Qualifiche e dalla Semifinale, ai quali si aggiungeranno 9 “campioni”: 4 atleti azzurri della squadra della vela  olimpica, e 5 componenti del team di Luna Rossa, challenger of record della 36 America’s Cup.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti senza limiti di età, basta essere tesserati FIV 2019 o 2020, ci si iscrive con un modulo online   – https://tinyurl.com/MillexUnavela attivo da giovedì 2 aprile alle 10:00 – contenuto nel Bando di Regata (allegato).

Il Sildenafil, il tadalafil e il queste pillole devono essere usati con cautela in caso di malattie cardiovascolari

By

COMUNICATO IV ZONA

Cari amici e velisti,

considerata  la  situazione  emergenziale  in  essere  nel  Paese  e  il  susseguirsi  di  provvedimenti a tutela  della  salute  collettiva  che  incidono  anche  sull’attività  sportiva amatoriale e agonistica,  nel rappresentare  che  il  Comitato di Zona continua  nella  propria  attività  nel  rispetto  delle previsioni  sanitarie,  tengo  a  rassicurarVi  che,  quando  ciò  sarà  reso  possibile  da  una  sufficiente stabilizzazione  del  quadro  generale,  il  Comitato stesso  assumerà  tutti  i  provvedimenti  utili  e necessari  di  propria  competenza  idonei  perché le attività  sospese siano riprogrammate al fine di evitare  che  le  misure  di  prevenzione  assunte  dal Governo  possano  incidere  negativamente  sulla stagione agonistica e sugli eventi di formazione della Zona.
Anche se in questi giorni difficili facciamo fatica a dover rinunciare alle regate,  agli allenamenti, sappiamo in coscienza che è la prudenza a dover prevalere.

Lo sport insegna il rispetto delle regole e degli altri e questo è il momento di essere d’esempio a chi ci è vicino.

Non possiamo rischiare di essere contagiati, né di contagiare.

Per questo noi, il popolo dello sport, senza se  e senza ma, staremo a casa, preparandoci al meglio sulle nozioni di regolamento, di meteorologia, di tattica, per le quali non abbiamo mai abbastanza tempo.

Perché le regate e veleggiate più belle, per tutti noi, saranno quelle che verranno.

Un abbraccio e sportivissimi saluti

Giuseppe D’Amico

Rispetto al 2019 l’audience dei siti farmaceutici Cialis che vendono prodotti farmacia locale di bellezza e farmaci otc (senza obbligo di prescrizione medica).

By

COMUNICATO EMERGENZA CORONAVIRUS

 Si porta a conoscenza  delle Associazioni e Società Affiliate e dei Tesserati tutti la decisione assunta dalla Federazione Italiana Vela  di sospendere le Attività di Formazione a carattere zonale e le Manifestazioni Ufficiali a calendario Nazionale e Zonale fino a tutto il 22 Marzo prossimo.

Le Associazioni e le Società affiliate, ove ritengano proseguire negli allenamenti degli atleti agonisti, devono predisporre, a mezzo del proprio personale medico, le azioni di controllo di cui all’art.1 lett. c) del D del 4.3.2020.

Lo svolgimento delle attività di base, quale scuola vela e le attività motorie in genere, svolte all’aperto ovvero all’interno di palestre e centri sportivi di ogni tipo, sono ammesse esclusivamente a condizione che sia possibile consentire il rispetto della raccomandazione di cui all’allegato 1, lettera d) del DPCM del 4.3.2020.

DPCM del 4.3.2020

COMUNICATO FIV NAZIONALE

By

EMERGENZA CORONAVIRUS

Si informano le Società affiliate e tutti i tesserati che questo Comitato sta seguendo con la massima attenzione gli sviluppi connessi all’evolversi dell’epidemia da coronavirus presente sul territorio regionale e nazionale ed alle ripercussioni sulle attività sportive.

Il presidente D’Amico e tutti i Consiglieri sono in costante contatto con gli uffici della presidenza nazionale della Federazione e del Coni regionale e daranno immediata informazione di eventuali provvedimenti che interessino il regolare svolgimento delle manifestazioni in calendario zonale e nazionale e delle attività formative federali.

Si invitano nel contempo le Società affiliate a dare comunicazione di eventuali provvedimenti adottati dai Comuni di appartenenza che coinvolgano le attività veliche.

Gli effetti indesiderati di Sildenafil, queste pillole e vardenafil sono.

By

RINVIO ASSEMBLEA SOCIETÀ E PREMIAZIONE CAMPIONATI ZONALI 2019

Stante le misure adottate a livello nazionale dal Governo e dalla Federazione finalizzate  alla gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, pur consapevoli che la regione Lazio non è al momento interessata da alcun provvedimento specifico, il Comitato IV Zona ritiene opportuno rinviare a data da fissarsi l’assemblea delle Società e la cerimonia di premiazione dei campioni zonali 2019 prevista per il 29 febbraio p.v.

I due appuntamenti costituiscono due importanti occasioni di incontro che riuniscono centinaia di persone in un momento di confronto e di festa e la decisione di posticipare ad altra data il loro svolgimento è per consentire una massiccia  e gioiosa partecipazione di tutti anche degli amici provenienti da zone interessate dal contagio.

Scusandoci per l’eventuale disagio arrecato e certi che la decisione assunta sia condivisa, il Comitato provvederà a comunicare tempestivamente la nuova data di svolgimento degli eventi rinviati.

Gli effetti indesiderati di Sildenafil, acquistare il farmaco e vardenafil sono.

By

CORSO ISTRUTTORI 1 LIVELLO 2020 BANDO E MODALITÀ ISCRIZIONE

CORSO ISTRUTTORI DI 1 LIVELLO

Disciplina Derive, Tavole a vela, Kiteboard, Yacht e Monotipi a Chiglia

Bando di partecipazione

Comitato IV Zona

I Percorsi Formativi della Federazione Italiana Vela sono stati strutturati sulla base di quanto previsto nel “Sistema di Qualifica degli Operatori Sportivi” (SNaQ) del CONI e delle indicazioni contenute nel “MNA National Sail Programme” della World Sailing:

OBIETTIVI DEL CORSO Il Brevetto di Istruttore di I Livello di Vela (Istruttore di base) abilita all’insegnamento presso le scuole di vela FIV delle nozioni fondamentali teoriche e pratiche per la disciplina prescelta e abilita a organizzare attività promozionali quali il VelaScuola, il VelaDay, nel rispetto delle Norme di Legge e delle Normative FIV vigenti. Il Brevetto di Istruttore di Vela di I Livello consente di acquisire 20 crediti formativi così distribuiti: 5 crediti per le materie generali, 8 per la parte specialistica di disciplina e 7 per il tirocinio pratico.

STRUTTURA: Il corso di formazione è strutturato in tre moduli: – Primo Modulo: corso di minimo 40 ore – Secondo Modulo: attività di tirocinio di minimo 120 ore – Terzo Modulo: corso di minimo 50 ore I tre Moduli dovranno svolgersi nell’arco del medesimo anno solare. Qualora il percorso formativo non venga completato nell’anno solare, si dovranno effettuare nuovamente tutti e tre i moduli del corso. Il Candidato che per giustificati motivi non abbia completato il II modulo nel corso dell’anno potrà richiedere alla Formazione FIV, tramite il Comitato di Zona di appartenenza, di estendere il periodo di validità per un altro anno.

REQUISITI PER ACCEDERE AL CORSO a) Essere cittadini italiani o di altro Paese appartenente alla Comunità Europea. b) Avere compiuto 18 anni. c) Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore. d) Essere Tesserati (con tesseramento ordinario) presso un Affiliato FIV per l’anno in corso, con idoneità medico sportiva in regola. e) Essere presentati dal Presidente dell’Affiliato FIV presso il quale si è tesserati che attesti, tramite curriculum vitae, che il candidato: 1. abbia buone conoscenze (riferite al Manuale dell’Allievo FIV – ultima edizione) e capacità tecniche (come previsto nelle prove di selezione più avanti descritte) nella conduzione di imbarcazioni relative alla disciplina prescelta (Derive, Tavole a Vela, Kiteboard, Yacht e Monotipi d’altura). 2. abbia svolto attività sportiva e/o agonistica sulle imbarcazioni previste dalla disciplina prescelta, indicando i risultati sportivi conseguiti in manifestazioni di carattere Zonale e Nazionale; 3. sappia condurre un mezzo di assistenza a motore; 4. sappia nuotare e immergersi con disinvoltura anche con indumenti; 5. abbia predisposizione all’insegnamento. f) Per la disciplina Yacht e Monotipi d’altura il candidato dovrà essere in possesso dell’abilitazione alla conduzione di imbarcazioni a vela entro le 12 miglia (Patente Nautica) in corso di validità. g) Se il candidato appartiene ad un Paese facente parte dell’Unione Europea, dovrà essere tesserato FIV con visita medica per l’anno in corso e per il requisito al punto d) deve dimostrare di essere stato tesserato per almeno un anno ad una Federazione riconosciuta da World Sailing e aver praticato attivamente attività velica sportiva nel medesimo periodo sulle imbarcazioni relative alla disciplina prescelta. h) Possono essere ammessi anche cittadini extracomunitari che oltre ai requisiti previsti al punto g) devono essere in regola con le leggi vigenti, devono avere una buona conoscenza della lingua italiana (almeno

livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo) e devono essere in grado di dimostrare il rapporto di collaborazione con la Società che li presenta. i) Il Consiglio Federale si riserva di ammettere alle Prove di Selezione per il Primo modulo del corso istruttori di I Livello i diversamente abili che ne facciano richiesta, previo insindacabile riscontro medico da parte della Commissione Medica Federale (o documentazione specifica che ne confermi l’idoneità). Il diversamente abile ammesso potrà svolgere l’attività prevista dal Corso solo in presenza di un Istruttore accompagnatore o Allievo Istruttore per la disciplina prescelta, in possesso dei requisiti previsti per lo svolgimento dell’attività di formazione (Iscrizione all’apposito Registro e possesso di brevetto BLS/BLSD).

ACCESSO AL CORSO È consentito solamente ai tesserati che abbiano i requisiti indicati sopra e che abbiano sostenuto positivamente le prove di selezione, mirate a verificare le conoscenze generali di cultura nautica e le capacità veliche del candidato. Il candidato potrà partecipare alle prove di Selezione esclusivamente nella medesima Zona dove partecipa al Corso (I e III Modulo). La partecipazione alle Prove di Selezione e al Corso I livello di tesserati provenienti da altre Zone è ammessa previa la presentazione del nulla osta da parte del Comitato di Zona di appartenenza. L’esito delle Prove di Selezione dovrà essere comunicato tempestivamente alla Zona di appartenenza. Possono accedere direttamente al corso Esperti velisti iscritti all’albo L.N.I. che abbiano frequentato i corsi di aggiornamento previsti dalla Normativa L.N.I., Esperti Velisti FIV che non siano già in possesso del titolo di Istruttore FIV e gli Aiuto Didattico Istruttore che abbiano conseguito il titolo da non più di tre anni. Alla documentazione di iscrizione indicata sopra, il candidato dovrà allegare copia della certificazione del titolo di cui è in possesso.

PROVE DI SELEZIONE La FIV, con il supporto dei comitati di Zona, organizzeranno le Prove di Selezione al Corso Istruttori I livello a livello Zonale e\o Interzonale con un coordinatore nominato dalla Fiv Nazionale. Le prove verteranno a verificare le conoscenze di cultura e tecnica velica, marinaresca e meteorologia di carattere generale (testo di riferimento: Manuale dell’Allievo edito dalla FIV), normativa federale, le capacità base sull’utilizzo di un gommone, le capacità veliche del candidato per la disciplina prescelta. Per i candidati della disciplina Yacht d’altura e Monotipi la prova scritta potrà interessare anche argomenti sul Codice della Nautica e inerenti la Patente nautica entro le 12 miglia. Le prove di selezione sono strutturate in tre fasi. La prima fase dovrà essere costituita dalla prova scritta, mentre le altre due prove potranno essere svolte senza un ordine prefissato. Le prove di selezione dovranno tenersi almeno 15 giorni prima dell’inizio del Corso Istruttori I Livello. I Bandi delle Prove di Selezione e dei Corsi saranno pubblicati sul sito www.federvela.it e sulla piattaforma www.formazionefedervela.it attraverso la quale dovrà essere effettuata l’iscrizione.

PRIMO MODULO Corso organizzato dai Comitati di Zona con la supervisione di un Coordinatore Didattico. Ha una durata minima di 40 ore di cui 15 per la parte pratica, 25 per la parte teorica di cui 10 ore organizzate con le scuole Regionali dello sport del CONI

La frequenza al Modulo è obbligatoria. Le assenze non potranno essere in totale superiori a 4 ore. L’attività didattica del Primo Modulo comprende una serie di lezioni teoriche su argomenti tecnici, di metodologia didattica, sicurezza attiva e passiva, aspetti legati alle attività motorie di base, le normative federali, attività pratiche tendenti a favorire una metodologia di insegnamento utile al candidato per poter svolgere l’attività di tirocinio prevista al Secondo Modulo. Il Primo Modulo sarà svolto secondo i programmi stabiliti dalla Formazione FIV. Alla conclusione del Primo Modulo il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito le competenze necessarie nella attitudine alla comunicazione all’insegnamento, conoscenza della cultura velica e delle nozioni pratico-teoriche della navigazione a vela, della marineria e del corretto navigare, conoscenza e capacità di base sull’utilizzo del gommone. A ciascun candidato verrà assegnata una tesi che dovrà essere presentata al Terzo Modulo. A ciascun candidato potranno essere segnalati dei debiti formativi che dovranno essere colmati durante il Secondo Modulo.

A conclusione del Primo Modulo i candidati riceveranno dal Comitato di Zona un attestato di Allievo Istruttore e potranno iscriversi al Registro degli Allievi Istruttori che li abiliterà a svolgere l’attività prevista dal Secondo Modulo.

DOVE e QUANDO  Le prove di selezione per la disciplina Yacht e Monotipi a Chiglia si effettueranno a Civitavecchia – Porto di Riva di Traiano presso ASD Granlasco il 29/02/2020 con inizio alle ore 09:00.

 Le prove di selezione per la disciplina Derive si effettueranno a Ostia – Porto di Ostia presso Centro Federale Zonale il 07/03/2020 con inizio alle ore 09:00

 Le prove di selezione per le discipline Tavole a Vela e Kiteboard si effettueranno a Ostia – Porto di Ostia presso Centro Federale Zonale il 08/03/2020 con inizio alle ore 09:00

 Il Primo Modulo del corso, Yacht e Monotipi a Chiglia si terrà a Civitavecchia – Porto di Riva di Traiano presso ASD Granlasco dal 16/03/2020 al 20/03/2020 con inizio alle ore 09:00.

 Il Primo Modulo del corso, Derive, Tavole a Vela, Kiteboard si terrà a Ostia – Porto di Ostia presso Centro Federale Zonale dal 23/03/2020 al 27/03/2020 con inizio alle ore 09:00.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE ALLE PROVE DI SELEZIONE Le domande di ammissione dovranno essere compilate on line quanto prima e comunque entro il 24/02/2020 per la disciplina YEM, ed entro il 02/03/2020 per le altre discipline, all’indirizzo www.formazionefedervela.it compilando il Form e allegando in copia i file della documentazione prevista: 1) Copia del Bonifico bancario; 2) Modello Curriculum Personale e dichiarazione del Presidente; 3) Copia della Patente Nautica (solo per i candidati YeM); 4) Quanto eventualmente previsto ai punti g), h), i).

MODALITA’ DI AMMISSIONE AL PRIMO MODULO Entro tre giorni dal termine delle Prove di Selezione, il Comitato di Zona dovrà pubblicare sul proprio sito internet l’elenco degli allievi ammessi a partecipare al Corso Istruttori I livello Primo modulo, dandone comunicazione alla Formazione FIV. Le domande di ammissione al I modulo dovranno essere compilate on line entro il 09/03/2020 per la disciplina YEM ed entro il 16/03/2020 per le altre discipline all’indirizzo www.formazionefedervela.it compilando il Form e allegando i file della documentazione prevista: 1) Copia del Bonifico bancario indicando in causale “N. tessera FIV – Corso/selezione I livello Zona IV.”; 2) Modello Curriculum Personale e dichiarazione del Presidente; 3) Copia della Patente Nautica (solo per i candidati YeM); 4) Quanto eventualmente previsto ai punti g),h), i). La documentazione in originale dovrà essere consegnata obbligatoriamente il primo giorno di corso, in caso contrario non si potrà partecipare al Modulo.

COSTO DELLA SELEZIONE E DEL I MODULO – La quota di iscrizione alle prove di selezione è di euro 50,00 da versare al Comitato di Zona prima delle prove stesse. La quota non verrà restituita in caso di non ammissione al corso. – La quota di iscrizione al I Modulo Derive, Yacht d’altura e Monotipi, Tavole a vela e Kiteboard è di Euro 160,00 Le quote dovranno essere versate tramite bonifico bancario e le copie dei bonifici dovranno essere allegati alle relative iscrizioni on line. Coordinate Bancarie per Bonifico: Federazione Italiana Vela, Comitato IV Zona, Banca Nazionale del Lavoro, Roma Piazza Medaglie D’Oro; Codice IBAN IT35K0100503216000000014345
Le spese di viaggio, vitto e alloggio relative alla frequenza alle selezioni e al corso saranno a carico dei corsisti.

INFO Per informazioni scrivere a: iv-zona@federvela.it

MODULO ISCRIZIONE – CURRICULUM YEM

MODULO ISCRIZIONE – CURRICULUM DTK

NORMATIVA FORMAZIONE ISTRUTTORI 2020

Il fatto avvenuto alle 20 di questa sera Levitra, una riduzione di 10 crediti per il periodo formativo 2017-2019 acquistare il farmaco.

By

PREMIAZIONI CAMPIONATI ZONALI E ALBO D’ORO 2019

Vi informiamo che sabato 29 febbraio si svolgeranno le premiazioni dei

Campionati Zonali 2019

La cerimonia avrà inizio alle ore 16.00 nella sala Auditorium del Palazzo

delle Federazioni in Viale Tiziano 74 Roma.

Di seguito Albo d’Oro con tutti gli atleti della IV zona che verranno premiati.

Albo d’Oro 2019

Vi aspettiamo tutti.

Comitato IV Zona FIV

Rispetto al 2019 l’audience dei siti farmaceutici Cialis che vendono prodotti Questo di bellezza e farmaci otc (senza obbligo di prescrizione medica).
Plugin creado por AcIDc00L: key giveaway
Plugin Modo Mantenimiento patrocinado por: posicionamiento web